Per tutto il 2013, ogni domenica Melania G. Mazzucco racconta un’opera d’arte sul quotidiano la Repubblica. “Non necessariamente i maestri più celebrati, ma anche gli irregolari, gli anomali, quelli che non hanno fondato scuole, non si lasciano etichettare o che hanno vissuto per concepire un solo capolavoro”. Cinquanta dipinti in un anno, il suo museo del mondo. Lo speciale su Repubblica.it
La collezione completa
- 1. Paul Klee, Ad Parnassum
- 2. Beato Angelico, L’Annunciazione
- 3. Oskar Kokoschka, La sposa del vento
- 4. Il Cristo acheropìta di Roma
- 5. Jackson Pollock, Full Fathom Five
- 6. Raffaello Sanzio, Ritratto di Papa Leone X
- 7. Arnold Böcklin, L’isola dei morti
- 8. Piet Mondrian, L’albero grigio
- 9. Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano
- 10. Piero di Cosimo, La morte di Procri
- 11. Correggio, Giove e Io
- 12. Henri Matisse, Violinista alla finestra
- 13. Giotto, La resurrezione di Lazzaro
- 14. Nicolas de Staël, Footballeurs
- 15. Paul Cezanne, Montagne Sainte-Victoire
- 16. Giambattista Tiepolo, L’educazione di Maria
- 17. Edward Burne-Jones, Il destino compiuto
- 18. Mathis Grünewald, Crocifissione
- 19. Georgia O’ Keeffe, Black Iris
- 20. Edgar Degas, La stiratrice
- 21. Pisanello, San Giorgio e la principessa
- 22. Vasilij Kandinskij, Lirica
- 23. Francisco Goya, Il cane
- 24. Edward Hopper, Cinema a New York
- 25. Michelangelo Buonarroti, La creazione di Eva e i suoi ignudi
- 26. Henri Rousseau, il doganiere
- 27. Francis Bacon, Due figure nell’erba
- 28. Tiziano Vecellio, Venere di Urbino
- 29. Edvard Munch, Sphinx
- 30. Georg Baselitz, Camera da letto