Alina Marazzi
è autrice e regista. Il suo primo film-documentario, Un’ora sola ti vorrei (2002), ha ottenuto la menzione speciale della giuria al Festival del cinema di Locarno e il premio per il miglior documentario al Torino film festival. Nel 2005 ha diretto Per sempre, film documentario sulle comunità monastiche femminili italiane. Nel 2007 dirige Vogliamo anche le rose, documentario poetico su quindici anni di lotte per l’emancipazione sociale della donna. Nel 2012 esce nelle sale Tutto parla di te, film lungometraggio sul tema dell’ambivalenza materna, interpretato da Charlotte Rampling e Elena Radonicich. Nel 2012 ha vinto il Premio Tao Due Camera d’Oro come miglior regista emergente al Festival di Roma. Nel 2014 realizza Confini, cortometraggio con filmati d’archivio dell’Istituto Luce sulla Grande Guerra.

Dal 2018 è docente all’Università IULM di Milano.

* * *

Alina Marazzi
is an author and film director. Her first documentary, Un’ora sola ti vorrei (2002), received the special mention of the jury at the Locarno Film Festival and the award for best documentary at the Turin film festival. In 2005 she directed Per sempre, a documentary on the Italian female monastic communities. In 2007 she directed Vogliamo anche le rose, a poetic documentary on fifteen years of struggles for the social emancipation of women. In 2012 was released in theaters Tutto parla di te, a feature about maternal ambivalence, starring Charlotte Rampling and Elena Radonicich. In 2012 she won the Premio Tao Due Camera d’Oro for best emerging director at the Rome Film Festival. In 2014 she made Confini, a short film about the Great War made of archive footage from the Istituto Luce.

Since 2018 she teaches at IULM University of Milan.

· · · · · ·