
Andrea Molesini
è nato a Venezia, dove vive. Specializzato nella traduzione poetica in California con una borsa di studio Fulbright (1979-1980), insegna Letterature comparate all’Università di Padova. È poeta, traduttore, scrittore di romanzi e libri per ragazzi.
È autore dei libri per ragazzi La casa delle cose rovesce (1987), Quando ai veneziani crebbe la coda (1989), All’ombra del lungo camino (1990), Aznif e la strega maldestra (1991), Il Matto e l’Ippopota (1992), Tutto il tempo del mondo (1992), Nonna Vudù e la congiura delle zie (1994), Finferli Caldi (1997), Polvere innamorata (1998), Tutto il tempo del mondo (1998), L’avventura di Ulisse (1999), Aquila Spenta (2000); i saggi Nero latte dell’alba (1993), Manuale del giovane poeta (1998), Nero latte dell’alba. Libri che raccontano lo Sterminio (2001), Specchi & destini. Quaderno di recensioni (2004), L’occhio rapace. Interventi critici (2009), Così belle da innamorare le stelle (2018), Storia del pirata col mal di denti e del drago senza fuoco (2023); dei romanzi Non tutti i bastardi sono di Vienna (2010, Premio Campiello, Premio Comisso, Premio Città di Cuneo Primo Romanzo, Premio Latisana 2011), La primavera del lupo (2013), Presagio (2014), La solitudine dell’assassino (2016), Dove un’ombra sconsolata mi cerca (2019). Il suo romanzo più recente è Il rogo della Repubblica (2021). Un suo racconto compare nella raccolta Cinquanta in blu di Sellerio (2019).
Non tutti i bastardi sono di Vienna è stato tradotto in inglese, spagnolo, tedesco, francese, norvegese, sloveno, olandese, danese, ungherese.
Per le sue opere ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Andersen alla carriera nel 1999, il Premio Monselice per la Traduzione letteraria nel 2008 e il Premio Campiello per il romanzo Non tutti i bastardi sono di Vienna nel 2011.
* * *
Andrea Molesini
was born in Venice, where he lives. He teaches Comparative Literature at Padua University. He is a poet, a translator, an author of children’s stories translated into many languages.
He is the author of the children’s books La casa delle cose rovesce (1987), Quando ai veneziani crebbe la coda (1989), All’ombra del lungo camino (1990), Aznif e la strega maldestra (1991), Il Matto e l’Ippopota (1992), Tutto il tempo del mondo (1992), Nonna Vudù e la congiura delle zie (1994), Finferli Caldi (1997), Polvere innamorata (1998), Tutto il tempo del mondo (1998), L’avventura di Ulisse (1999), Aquila Spenta (2000); the essays Nero latte dell’alba (1993), Manuale del giovane poeta (1998), Nero latte dell’alba. Libri che raccontano lo Sterminio (2001), Specchi & destini. Quaderno di recensioni (2004), L’occhio rapace. Interventi critici (2009), Così belle da innamorare le stelle (2018), Storia del pirata col mal di denti e del drago senza fuoco (2023); and the novels Non tutti i bastardi sono di Vienna (2010, Premio Campiello, Premio Comisso Premio Città di Cuneo Primo Romanzo, Premio Latisana 2011), La primavera del lupo (2013), Presagio (2014), La solitudine dell’assassino (2016), Dove un’ombra sconsolata mi cerca (2019). His most recent novel is Il rogo della Repubblica (2021). One of his short stories is featured in the collection Cinquanta in blu by Sellerio (2019).
His novel Non tutti i bastardi sono di Vienna has been translated in English, Spanish, German, French, Dutch, Danish, Norwegian, Slovenian, Hungarian.
He won the Premio Andersen in 1999, the Premio Monselice for literary translation in 2008 and the Premio Campiello for his novel Non tutti i bastardi sono di Vienna in 2011.
Link:
Andrea Molesini’s website