
Beatrice Masini
è nata a Milano e si è laureata in Lettere classiche all’Università Cattolica di Milano con una tesi in filologia greca su Timoteo di Mileto. Ha iniziato a lavorare giovanissima in campo editoriale, come redattrice di libri per ragazzi, per poi diventare editor e responsabile editoriale di un intero settore. In parallelo ha sviluppato l’attività giornalistica, lavorando nella redazione del Giornale di Indro Montanelli dal maggio 1989 al 1994, e seguendolo poi alla Voce dal primo numero alla chiusura nel 1995. Collabora regolarmente con quotidiani e riviste, scrivendo di letteratura per l’infanzia e di bambini in generale.
Dal 1996 pubblica e traduce libri per bambini e ragazzi. Tra i suoi titoli, Bambini nel bosco (2010, selezione Premio Strega), La spada e il cuore. Donne della Bibbia (2003, premio Elsa Morante Ragazzi 2004), Signore e signorine. Corale greca (2002, Premio Pippi 2004). Tra i testi tradotti, la saga di Harry Potter della scrittrice britannica J.K. Rowling. Il suo esordio nella narrativa per adulti è con il romanzo Tentativi di botanica degli affetti (2013, Premio Selezione Campiello e Premio letterario internazionale Alessandro Manzoni per il romanzo storico), seguito dal romanzo I nomi che diamo alle cose (2016) e dalla raccolta di racconti Più grande la paura (2019). Il suo libro più recente è Louisa May Alcott (2022). I suoi libri sono tradotti in più di venti lingue.
Nel 2004 ha ricevuto il prestigioso Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia, riservato al miglior autore dell’anno di libri per ragazzi.
* * *
Beatrice Masini
was born in Milan, where she graduated from University La Cattolica with a degree in Greek philology. She was very young when she started working as a copy-editor of children’s books, before becoming the editor and editorial manager of a whole imprint. In the meanwhile, she devoted to journalism, writing for Indro Montanelli’s Il Giornale (1989-1994) and La Voce, from its first issue (March 1994). Today, she still contributes to newspapers and magazines, covering lifestyle, arts and entertainment.
Since 1996, she also writes and translates books for children and teens. Among her titles Bambini nel bosco (2010, shortlisted for Premio Strega), La spada e il cuore. Donne della Bibbia (2003, Premio Elsa Morante Ragazzi 2004), Signore e signorine. Corale greca (2002, Premio Pippi 2004). Among her translations, the saga of Harry Potter by J.K. Rowling. Her first novel for adults, Tentativi di botanica degli affetti (2013, Premio Selezione Campiello and Premio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni for historical novel), was followed by the novel I nomi che diamo alle cose (2016) and the short story collection Più grande la paura (2019). Her most recent book is Louisa May Alcott (2022). Her books are translated in over 20 languages.
In 2004, she received the prestigious Premio Andersen as the best children’s books author of the year.