
Giana Petronio Andreatta
nata a Trieste da famiglia con ascendenti inglesi e ungheresi, si laurea in Scienze politiche con una tesi sulla Comunità europea, ed è in questa circostanza che incontra Nino, che in seguito diventerà suo marito. Si affaccia al mondo del lavoro con alcune ricerche di sociologia, acquisisce un Master in antropologia e si specializza in psicologia, ma di lì a breve trova la sua vocazione e approda alla psicoanalisi, con un percorso leggibile che dalle istituzioni sovrastatali si avvicina sempre di più all’uomo e alla sua interiorità. Membro attivo della Società Psicoanalitica italiana e dell’International Psychoanalytical Association, ha tenuto all’Università di Bologna corsi di Psicologia Dinamica e seminari alla Scuola di Perfezionamento in Psicologia Medica.
È stata tutta luce (2017) è il suo primo libro.
Viaggiatrice instancabile e appassionata di popoli e paesi (ha tra l’altro vissuto in Egitto e in India), è madre di quattro figli.
* * *
Giana Petronio Andreatta
was born in Trieste from a family of English and Hungarian origins. She graduates in Political science with a thesis on the European Community, and in this circumstance she meets Nino Andreatta, who later becomes her husband.
She starts her research on sociology and completes a master in anthropology with a specialization in psychology, but shortly after it she finds her real vocation: psychoanalysis.
She is an active member of the Italian Psychoanalytic Society and the International Psychoanalytical Association, teaches Psychodynamics at the University of Bologna and holds seminars at the Medical Psychology School.
È stata tutta luce (2017) is her first book.
She is a tireless traveller, passionate about peoples and countries (she has also lived in Egypt and India), and a mother of four children.