
Luca Ricolfi
Laureato in filosofia con una tesi di Politica Economica (relatore Claudio Napoleoni), ha insegnato Sociologia e materie di tipo metodologico nelle università di Modena e Torino. Professore ordinario di Psicometria dal 1999, attualmente insegna Analisi dei dati presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
Ha prodotto una ventina di libri e un centinaio di pubblicazioni in particolare nei seguenti settori di studio: scuola e mercato del lavoro; cultura giovanile; nocività ambientale; corruzione politica; effetti della televisione; comunicazione politica; spazio elettorale; autoritarismo; missioni suicide; squilibri territoriali; modernizzazione dell’Italia; populismo; teoria dell’azione; metodologia della ricerca; analisi dei dati; teoria della misurazione. Nel 2002 ha fondato l’Osservatorio del Nord Ovest, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino. Nel 2003, insieme a Silvia Testa, ha fondato Polena (Rivista italiana di analisi elettorale). È presidente e responsabile scientifico della Fondazione David Hume. È stato editorialista de La Stampa e Il Sole 24 Ore, e collaboratore di Panorama. Attualmente è editorialista de Il Messaggero.
Fra i suoi libri: La frattura etica (2002), Manuale di analisi dei dati (2002), Dossier Italia (2005), Perché siamo antipatici? (2005; 2008), Tempo scaduto. Il “Contratto con gli italiani” alla prova dei fatti (2006), L’arte del non governo (2007), Le tre società (2007), Ostaggi dello Stato (2008), Profondo rosso (2008), Il sacco del Nord (2010; 2012), Illusioni italiche (2010), La Repubblica delle tasse. Perché l’Italia non cresce più (2011), La sfida (2013), L’enigma della crescita (2014), Sinistra e popolo (2017), La società signorile di massa (2019, Premio Biella Letteratura e Industria – Giuria dei Lettori), La notte delle ninfee (2021), Il danno scolastico (con Paola Mastrocola, 2021), Manifesto del libero pensiero (con Paola Mastrocola, 2022), La mutazione (2022).
* * *
Luca Ricolfi
A summa cum laude graduate of philosophy, Luca Ricolfi taught Sociology at the University of Modena and Turin, before becoming a tenured professor of Psychometrics at the University of Turin in 1999. He is now a tenured professor of Data Analysis at the University of Turin.
He wrote over a hundred papers, articles and essays on many topics, including political communication, political corruption, school and job market, data analysis and research methodology. He is a member of the EAS (European Academy of Sociology) and in 2003, together with Silvia Testa, he founded Polena (Italian journal on electoral and political analysis). He is president of the David Hume Foundation. He has been a regular contributor to La Stampa, Il Sole 24 Ore and Panorama. He is now a columnist for Il Messaggero.
Among his books, La frattura etica (2002), Manuale di analisi dei dati (2002), Dossier Italia (2005), Perché siamo antipatici? (2005; 2008), Tempo scaduto. Il “Contratto con gli italiani” alla prova dei fatti (2006), L’arte del non governo (2007), Le tre società (2007), Ostaggi dello Stato (2008), Profondo rosso (2008), Il sacco del Nord (2010; 2012), Illusioni italiche (2010), La Repubblica delle tasse. Perché l’Italia non cresce più (2011), La sfida (2013), L’enigma della crescita (2014), Sinistra e popolo (2017), La società signorile di massa (2019, Premio Biella Letteratura e Industria – Giuria dei Lettori), La notte delle ninfee (2021), Il danno scolastico (con Paola Mastrocola, 2021), Manifesto del libero pensiero (con Paola Mastrocola, 2022), La mutazione (2022).