
Massimo Camisasca
è nato a Milano, dove è stato ordinato prete nel 1975. Dal 2012 è vescovo di Reggio Emilia. Responsabile prima di Gioventù Studentesca e poi di Comunione e Liberazione, è stato anche presidente diocesano dei giovani dell’Azione Cattolica di Milano. Ha insegnato filosofia nei licei, all’Università Cattolica di Milano, alla Pontificia Università del Laterano a Roma. Nel 1985 ha fondato la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo (oggi presente in venti nazioni), di cui è superiore generale.
Ha scritto la trilogia storica Comunione e Liberazione (2001-2006), Il tempo che non muore (2001), La sfida della paternità (2003), Questa mia casa che Dio abita (2004), Passione per l’uomo (2005), 5 minuti con Dio (2005), Sentieri d’Asia illuminati (2006), Il vento di Dio (2007), Il nuovo Occidente (2008), Don Giussani (2009), Dentro le cose, verso il mistero (2012), L’avventura di Gioventù Studentesca (2018), Perché mi cercate? (2018).
* * *
Massimo Camisasca
was born in Milan, where he was ordained priest in 1975. Since 2012 he’s the bishop of Reggio Emilia. A leading figure in the Catholic youth movement Gioventù Studentesca and in the ecclesial movement Communion and Liberation, he was also president of Catholic Action (the Youth Section) in Milan. He taught philosophy in secondary schools, at the Università Cattolica in Milan, and at the Pontifical Lateran University in Rome. In 1985 he founded the Priestly Fraternity of the Missionaries of St. Charles Borromeo, of which he is now the Superior General: today the Fraternity is present in over twenty countries.
He wrote the trilogy Comunione e Liberazione (2001-2006) and the books Il tempo che non muore (2001), La sfida della paternità (2003), Questa mia casa che Dio abita (2004), Passione per l’uomo (2005), 5 minuti con Dio (2005), Sentieri d’Asia illuminati (2006), Il vento di Dio (2007), Il nuovo Occidente (2008), Don Giussani (2009), Dentro le cose, verso il mistero (2012), L’avventura di Gioventù Studentesca (2018), Perché mi cercate? (2018).