Vincenzo Trione
è professore ordinario di Arte e media e di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano, dove è Preside della Facoltà di Arti e turismo e coordinatore del Dottorato di ricerca in Visual and Media Studies. Collabora al Corriere della Sera. È stato Commissario della XIV edizione della Quadriennale di Roma (2003) e Direttore generale di Valencia 09-Confines. Pasajes de las artes contemporaneas (2009). È stato curatore del Padiglione Italia della 56^ Biennale di Venezia – arti visive (2015).

Dal 2013 dirige il Dipartimento di ricerca e formazione del Museo d’arte contemporanea Madre di Napoli, che ha portato alla pubblicazione dell’Atlante dell’arte contemporanea a Napoli e in Campania: 1966-2016 (2016). Dal 2020 è Presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali e fa parte del comitato scientifico del Madre. Già membro del Consiglio scientifico della Treccani, è Direttore generale dell’Enciclopedia Treccani dell’Arte Contemporanea. Ha curato mostre in musei italiani e stranieri (tra le altre, El siglo de Giorgio de Chirico presso l’IVAM di Valencia nel 2007, Salvador Dalí nel 2010 e Alberto Savinio nel 2011 entrambe a Palazzo Reale di Milano, e Post-classici al Foro romano e al Palatino di Roma nel 2013). Ha tenuto conferenze e seminari in Italia e all’estero.

Ha pubblicato numerosi saggi su momenti e figure delle avanguardie del XX e del XXI secolo. Tra i suoi libri, Il poeta e le arti. Apollinaire e il tempo delle avanguardie (1999), Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte (2001), Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica (2005), Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: architettura, memoria, profezia(2009), Effetto città. Arte cinema modernità (2014, Premio Roma, Premio-giuria Viareggio), Contro le mostre (con Tomaso Montanari, 2017), L’opera interminabile. Arte e XXI secolo(2019, Premio-giuria Viareggio), Artivismo (2022, finalista Premio Viareggio Repaci, miglior saggio del 2022 secondo Artribune). Ha curato Sull’arte di Umberto Eco (2022).

* * *

Vincenzo Trione
is a professor of Arts & Media and of History of Contemporary Art at IULM University in Milan, where he is the head of the department of Arts, Tourism and Markets and coordinator of th PhD in Visual and Media Studies. He contributes to the Corriere della Sera and he is a member of the scientific committee for the Enciclopedia Italiana Treccani and for Madre Museum in Naples. He has been the curator of many relevant exhibition including the 56th edition of La Biennale di Venezia (Visual Arts, 2015).

His publications include many essays about the avantgardes. He is the author of Il poeta e le arti. Apollinaire e il tempo delle avanguardie (1999); Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte (2001); Atlanti metafisici. Giorgio de Chirico: arte, architettura, critica (2005); Le città del silenzio. Giorgio de Chirico: architettura, memoria, profezia (2009); Effetto città. Arte cinema modernità (2014, Premio Roma, Premio-giuria Viareggio); Contro le mostre (2017, con Tomaso Montanari); L’opera interminabile (2019). Among the books he has curated: Napoli assediata (with Giuseppe Montesano); Alberto Savinio, La nascita di Venere. Scritti sull’arte (2007); Mimmo Rotella, Anni di piombo (2012); Arte in tv. Forme di divulgazione (2014, with Aldo Grasso); Il cinema degli architetti (2014); Roberto Longhi, Boccioni e il futurismo (2016); Artivismo (2022, shortlisted for Premio Viareggio Repaci, Artribune’s best essay of 2022). He curated Sull’arte by Umberto Eco (2022).

Link:
Vincenzo Trione on Twitter

· · · · · ·