Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti (Roma 1929-2016)
Narratore, saggista, traduttore, regista di radio e tv, giornalista, poeta e lettore di poesia, si è occupato a lungo dell’energia vocale latente nei testi letterari e del rapporto fra la scrittura e la voce.
Nelle sue centoventi regie per la radio (1958-1984), ha lavorato con i più grandi attori del tempo: da Renzo Ricci a Vittorio Gassman, da Paolo Poli a Carmelo Bene, da Sarah Ferrati a Valeria Moriconi.
In cento trasmissioni radiofoniche, in tre volumi a stampa e in più di cinquecento letture pubbliche non solo in Italia ma anche in Svizzera, Spagna, Regno Unito, Argentina, Cile, Uruguay, Israele, Turchia, ha “raccontato e letto” la Commedia di Dante, introdotta da cento racconti critici (uno per canto), scritti con la supervisione di Gianfranco Contini e Cesare Segre e successivamente pubblicati in volume (L’Inferno di Dante, 1988; Il Purgatorio di Dante, 1990; Il Paradiso di Dante, 1993).
Ha scritto, tradotto, recitato e registrato i dodici libri dell’Eneide di Virgilio, Le metamorfosi di Ovidio e quattordici racconti sulle opere di Giuseppe Verdi (Sempreverdi).
Membro d’onore della Società Dante Alighieri di Parigi, membro dell’Accademia Virgiliana di Mantova e dell’Aspen Institute Italia, ha pubblicato, fra gli altri, i romanzi La bambina Europa (1954), Giorni travestiti da giorni (1960), Novella storica su come Pierrot Badini sparasse le sue ultime cartucce (1968); il libro di racconti praghesi Il tempo fra cane e lupo (1989); un saggio-epopea sui Mondiali di calcio del 1982 (Dov’è la vittoria?, 1983); libretti d’opera, fra i quali quattordici racconti “per voce recitante” su altrettante opere verdiane, raccolti nel volume Sempreverdi (2002; nel 2019 in audiolibro); una raccolta di poesie (Ho bevuto e visto il ragno. Cento pezzi facili, 1999), il saggio Il vizio di leggere (2009), L’Eneide di Virgilio nella sua traduzione (2007)La Commedia di Dante raccontata e letta da Vittorio Sermonti in audiolibro (2012; 2018).
Nel maggio 2014 ha pubblicato Le metamorfosi di Ovidio, con sua traduzione e suo commento, nel 2015 Il vizio di scrivere e nel 2016 il romanzo Se avessero, finalista al premio Strega 2016.
Nel 2016 gli è stato conferito il Premio Nazionale per la Traduzione per la sua opera di traduzione dell’Eneide di Virgilio, delle Metamorfosi di Ovidio e per le sue letture della Commedia di Dante.

***

Vittorio Sermonti (Roma 1929-2016)
A novelist, essayist, translator for theatre, director of radio, tv journalist, poet, and poetry reader, he has always been interested in the energy of voice, latent in literary texts, and the relationship between writing and voice.
He directed more than one hundred and twenty radio plays (1958-1984), working with the greatest actors of the time: Renzo Ricci, Vittorio Gassman, Paolo Poli, Carmelo Bene, Sarah Ferrati, Valeria Moriconi. For the Italian public tv channel Rai 3 he recorded the entire Divine Comedy by Dante Alighieri, introduced by one hundred critical tales composed by himself.
Between 1995 and 2006, he performed public readings of the cantos of The Divine Comedy and its critical commentary in front of thousands of people of all ages, social class, level of education, in the beautiful frame of the main Italian historical piazzas and arenas, as well as in Switzerland, Spain, United Kingdom, Argentina, Chile, Uruguay, Israel and Turkey. These performances have been collected and released in three volumes (L’Inferno di Dante, Rizzoli 1988; Il Purgatorio di Dante, 1990; Il Paradiso di Dante, 1993).
He has written, translated, performed, and recorded the twelve books of the Aeneid by Virgilio, the Ovid’s Metamorphoses and fourteen tales on Giuseppe Verdi’s operas (Sempreverdi).
Among his publications: the novels La bambina Europa (1954), Giorni travestiti da giorni (1960), Novella storica su come Pierrot Badini sparasse le sue ultime cartucce (1968); an essay on 1982 World Cup (Dov’è la vittoria?, 1983); the short story collection Il tempo fra cane e lupo (1989); the poetry collection Ho bevuto e visto il ragno. Cento pezzi facili (1999), fourteen tales on Giuseppe Verdi’s operas (Sempreverdi, 2002); the Aeneid by Virgilio in his translation (2007), the essay Il vizio di leggere (2009), La Commedia di Dante, an audiobook told and read by Vittorio Sermonti (2012; 2018).
His translation of Ovid’s Metamorphoses was published in May 2014, Il vizio di scrivere in 2015, and the novel Se avessero in 2016, shortlisted at Premio Strega 2016.
In 2016 he received the prestigious Premio Nazionale per la Traduzione for his translation of Virgilio’s Aeneid, the Ovid’s Metamorphoses and for his readings and its critical commentary of Dante’s Comedy.

Links
Vittorio Sermonti’s website
Vittorio Sermonti on Twitter
Vittorio Sermonti on Facebook

 

· · · · · ·