luglio 2021


Maurizio Maggiani
La Repubblica - Dal 10 luglio in edicola

Meccanica celeste di Maurizio Maggiani esce in edicola con la Repubblica nella collana Storie di montagna.


giugno 2021


AA.VV.
Bonomìa University Press - Dal 30 giugno in libreria

A carte scoperte è un’inchiesta a tutto campo sulla scrittura di oggi che coinvolge autori di punta della letteratura contemporanea, amati dalla critica e dai lettori, tra i quali Paola Capriolo, Helena Janeczek, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Beatrice Masini, Melania G. Mazzucco.



Gianrico Carofiglio
La Repubblica - Dal 17 luglio in edicola

La disciplina di Penelope di Gianrico Carofiglio esce in edicola con la Repubblica nella collana Anima Noir.



Eduardo Kohn, prefazione di Emanuele Coccia
nottetempo - Dal 24 giugno in libreria

Le foreste pensano? E perché, nella foresta di Ávila, i cani sognano? In questo libro sorprendente, Eduardo Kohn sfida i fondamenti stessi dell’antropologia, mettendo in discussione i presupposti di base su cosa significa essere umani, e per questo distinti da tutte le altre forme di vita. Prefazione di Emanuele Coccia.



Gian Arturo Ferrari
Feltrinelli - Dal 10 giugno in libreria

Ragazzo italiano di Gian Arturo Ferrari esce in edizione tascabile.



Matteo Nucci
Ponte alle grazie - Dal 3 giugno in libreria

Il toro non sbaglia mai di Matteo Nucci esce in una nuova edizione.



Walter Veltroni
Audible - Disponibile dal 3 giugno

La sfida interrotta di Walter Veltroni esce in audiolibro esclusiva su Audible.



Daria Bignardi
Audible - Disponibile dal 2 giugno

Santa degli impossibili di Daria Bignardi esce in audiolibro in esclusiva su Audible.



Cesare Pavese, introduzione di Francesco Piccolo
Einaudi - Dal 1 giugno in libreria

«C’è l’ipotesi che questo libro sia il piú rivelatore sulla diversità di Pavese rispetto a tutti gli altri scrittori del suo tempo». Francesco Piccolo



Emanuele Coccia
Einaudi - Dal 1 giugno in libreria

Uno degli intellettuali più eclettici e stimati della sua generazione affronta, con gli strumenti della filosofia e l’originalità che lo contraddistingue, il tema della casa, soglia fra noi e il resto del reale, inesausto tentativo di sovrapposizione tra la nostra felicità e il mondo. E scrive un libro eccezionale: raffinatissimo e prodigiosamente pop.



Giancarlo De Cataldo
Einaudi - Dal 1 giugno in libreria

Sembra un periodo abbastanza tranquillo per il Pm romano Manrico Spinori della Rocca, detto «il contino». A parte gestire una complicata vita sentimentale e tenere a bada la madre ludopatica, ha il tempo di dedicarsi con calma alla sua passione, la lirica. Ma all’improvviso un vecchio caso riemerge dal passato. E rischia di travolgerlo.


maggio 2021


Andrea Molesini
Sellerio - Dal 27 maggio in libreria

Venezia 1480. Tre ebrei bruciati in piazza, una giustizia che cede all’intolleranza. Una tragedia destinata a ripetersi in ogni tempo e luogo. Tra storia e invenzione il nuovo avvincente romanzo dall’autore di Non tutti i bastardi sono di Vienna, Premio Campiello 2011.



Walter Veltroni
Audible - Disponibile dal 27 maggio

Quando c’era Berlinguer di Walter Veltroni esce in audiolibro in esclusiva su Audible.



Flavio Caroli
Mondadori - Dal 25 maggio in libreria

Tra ricordi personali, aneddoti e interpretazioni poetiche, accompagnati dalle immagini dei capolavori degli ultimi settant’anni, I sette pilastri dell’arte di oggi è un prezioso viatico per leggere la nostra contemporaneità con gli occhi dell’estetica.



Gianrico Carofiglio
Goldmann - Dal 24 maggio in libreria

La misura del tempo di Gianrico Carofiglio esce in traduzione tedesca per Goldmann.

Cerca