maggio 2021

Il vizio dell’amore di Gabriele Romagnoli esce in traduzione greca per ΣΚΑΡΙΦΗΜΑ
Il vizio dell’amore di Gabriele Romagnoli esce in traduzione greca per ΣΚΑΡΙΦΗΜΑ
Un romanzo-favola, com’è nella linea dei libri di Paola Mastrocola, per raccontare le vite di tutti noi: la paura di restar rinchiusi, il desiderio incontenibile di scappare, e la scoperta che solo l’amicizia può illuminare il nostro vagabondaggio.
Inter nos è una dichiarazione d’amore, divertente e serissima, che va oltre il calcio e arriva alle radici della passione sportiva: ricordi e famiglie, figli e amici, ansie ed euforia, fibrillazioni e fantasia (Lautaro e Lukaku, quanto li abbiamo aspettati!). E poi lo scudetto, finalmente.
Spaventati, disorientati, ora depressi o inclini all’ira, ora fiduciosi nella solidarietà collettiva, stiamo attraversando la pandemia come fossimo in mezzo a un mare tempestoso, cercando di resistere nella speranza di arrivare presto a un approdo. Ma come sarà quel porto? Migliore o peggiore di quello da cui siamo partiti? E come saremo noi, alla fine del viaggio?
Un romanzo teso, coraggioso, in cui Gabriele Romagnoli sonda la coscienza dei suoi personaggi e attraverso le loro storie ci interroga, risveglia domande che ci costringono ad affrontare il buio e il caos dentro di noi, sollecita i dilemmi morali che ci rendono umani. Cosa faresti se, ti chiede a ogni bivio.
Disadorna di Dario Franceschini esce in traduzione francese per Gallimard.
L’aspirante poeta affida allo scrittore le prime prove poetiche e i segreti della sua anima, cui il maestro risponde con sincerità, talvolta fermezza, impegno e affetto. Per fare arte è necessario sentire un’urgenza assoluta, l’«ineludibile risposta a una chiamata», come la definisce Valerio Magrelli nella prefazione.
Manuale dell’imperfetto viaggiatore di Beppe Severgnini esce in audiolibro in esclusiva su Audible.
Un’inchiesta nel nostro passato che illustra fatti, personaggi, versioni inedite e interpretazioni politiche riportando alla luce l’eredità di un disegno infranto che ancora grava sull’Italia di oggi.
In questo raffinato volume lo storico dell’arte Costantino D’Orazio ci accompagna in un inedito tour storico artistico e sentimentale. Oltre alla vera e propria guida ai monumenti si troveranno brevi racconti di scrittori (tra cui Melania G. Mazzucco e Francesco Piccolo) ispirati ai luoghi più iconici della città.
In tempo di guerra di Concita De Gregorio esce in edizione tascabile.
Sullo sfondo della guerra e della lotta partigiana, Alba de Céspedes compone un romanzo stupefacente per la varietà delle situazioni, l’esattezza dei ritratti, la ricchezza dei toni. Introduzione di Melania G. Mazzucco.
Mafia e antimafia, politica e potere, informazione e depistaggi, vicende personali e derive sociali si intrecciano in un racconto che si muove tra passato e presente, dalla Sicilia degli anni settanta al paese che siamo diventati.
“Manara ha disegnato quello che era rimasto nella testa di Fellini, e lo ha innestato perfettamente nel proprio mondo; perché ci sono artisti che, qualsiasi cosa facciano, la rendono inconfondibilmente loro.” Dalla prefazione di Francesco Piccolo.
Anna di Niccolò Ammaniti esce in traduzione araba per Dar Kalemat.