marzo 2020

La misura del tempo di Gianrico Carofiglio esce in audiolibro con Emons.
La misura del tempo di Gianrico Carofiglio esce in audiolibro con Emons.
Le tre del mattino di Gianrico Carofiglio esce in edizione francese per Slatkine & Cie.
Anna di Niccolò Ammaniti esce in Macedonia per Antolog.
Il Satyricon di Petronio esce in una nuova edizione con un’introduzione di Francesco Piccolo.
Il rumore del mondo di Benedetta Cibrario esce in audiolibro.
Il corpo del duce di Sergio Luzzatto esce in traduzione spagnola edito da Prensas de la Universidad de Zaragoza.
Un’acrobazia stilistica traboccante d’intelligenza e di divertimento. Un gioco di prestigio in cui niente risulta prevedibile. Con queste storie, al tempo stesso esilaranti e minacciose, Pedullà percorre una nuova, misteriosa forma di racconto.
La grande ignoranza di Irene Tinagli esce in edizione tascabile BUR.
L’estate fredda di Gianrico Carofiglio esce in una nuova edizione audiolibro, disponibile anche in digitale.
Nella storia di formazione di un “ragazzo italiano” c’è la storia dell’intero Paese, il dopoguerra, la modernizzazione sia rurale che urbana, la vicenda di una generazione figlia della guerra ma capace di proiettare sogni e progetti oltre quella tragedia.
Un poeta capace di scrivere un testo che ti cambia in mano per trasmutazione alchemica, che converte la poesia in prosa e la prosa in poesia, la pietra in foglie, e la neve del tempo nell’acqua degli occhi: questo libro. Che non assomiglia a nient’altro.
Vicini alla terra di Silvia Ballestra esce in audiolibro.
Due «credenti nella ragione», testimoni d’eccezione dei grandi cambiamenti economici e politici degli ultimi decenni, impegnati in una riflessione fra personale e civile sui travagli del paese, sulle loro cause remote e recenti, sui modi per uscirne.
Simonetta Fiori racconta trenta storie di coppie famose dell’ambiente culturale e artistico. Racconti privati, ricordi, emozioni di persone straordinarie che hanno arricchito la nostra vita. Perché quella tra testa e cuore è una storia che non finisce mai. E che fatalmente ci riguarda tutti
Trame minute e infinitamente vaste per una galleria di storie memorabili che, pubblicate per la prima volta alla fine degli anni ottanta, hanno segnato l’acclamato esordio letterario di Paola Capriolo.