gennaio 2020


Enrico Palandri
Bompiani - Dal 15 gennaio in libreria

Le pietre e il saleLe vie del ritornoLe colpevoli ambiguità di Herbert MarkusAngela prende il voloL’altra seraI fratelli minori: sei romanzi, sei tappe di uno stesso viaggio che ha condotto Enrico Palandri a raccontare storie private dentro la cornice storica e sociale degli ultimi quarant’anni.



Marcello Sorgi
Einaudi - Dal 14 gennaio in libreria

Negli ultimi decenni i governi italiani hanno negoziato su tutto e con tutti. Sempre, tranne in due occasioni: per Moro e per Craxi. Un grande giornalista racconta il crepuscolo di un uomo che come pochi, nel dopoguerra, è stato amato e odiato. Il destino di un politico con cui, prima o poi, il Paese dovrà fare i conti.


dicembre 2019


Niccolò Ammaniti
Sulakauri - Da dicembre in libreria

Io e te di Niccolò Ammaniti esce in Georgia per Sulakauri.



Giuseppe Antonelli
Una vita tra le parole
Corriere della Sera - Dal 30 dicembre in edicola

In edicola dal 30 dicembre con il Corriere della Sera la serie Le parole dell’italiano curata dal linguista Giuseppe Antonelli. Primo volume: Una vita tra le parole



Concita De Gregorio
Audible - Disponibile dal 26 dicembre

Mi sa che fuori è primavera di Concita De Gregorio esce in audiolibro letto dalla voce dell’autrice in esclusiva Audible.



Roberto Perrone
La seconda vita di Annibale Canessa (Profondo Nero)
Corriere della Sera - Dal 25 dicembre in edicola

La seconda vita di Annibale Canessa di Roberto Perrone esce in edizione edicola con il Corriere della Sera nella collana Profondo Nero.



Marcello Sorgi
Sellerio - Dal 5 dicembre in libreria

Pubblicato per la prima volta nel 2000, torna in una nuova edizione accresciuta questo «dialogo» che entrava in modo profondo e talvolta indiscreto nel «caso Camilleri». Una pacata, amichevole conversazione sui temi più vari, dalla famiglia all’impegno, dai personaggi dei suoi romanzi, alla storia, dalla giovinezza al teatro e poi aneddoti, ricordi, storie come solo Camilleri sa narrare.



Gianrico Carofiglio
Emons - Disponibile in anteprima digitale dal 5 dicembre

La misura del tempo di Gianrico Carofiglio esce in audiolibro.


novembre 2019


Ezio Mauro
Emons - Disponibile dal 28 novembre

Anime prigioniere. Cronache dal Muro di Berlino di Ezio Mauro esce in audiolibro.



Grazia Nidasio, prefazione di Ferruccio de Bortoli
Rizzoli - Dal 26 novembre in libreria

La Stefi ha solo otto anni, eppure è uno dei personaggi più longevi del fumetto italiano. Dagli esordi nel 1972 sul «Corriere dei Ragazzi» passando per la lunga presenza da protagonista sul «Corriere dei Piccoli» tra il 1976 e il 1992, fino alle apparizioni sul «Corriere della Sera» e in una felice serie di cartoni animati, ha conquistato per oltre quarant’anni generazioni di adulti e di bambini.



Melania G. Mazzucco
Einaudi - Dal 26 novembre in libreria

Melania Mazzucco torna al romanzo storico e ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei, Plautilla, la prima architettrice della storia moderna.



AA.VV.
Solferino - Dal 14 novembre in libreria

Un caleidoscopico racconto in cinque atti (più uno) firmati da maestri della suspense, dello spettacolo e della musica come Gigio Alberti, Lorenzo Beccati, Elena e Michela Martignoni, Claudio Sanfilippo e Gino Vignali. Con la regia di Luca Crovi, gli autori e le autrici rendono omaggio a un’epoca d’oro di Milano e dei suoi palcoscenici.



Ezio Mauro
Feltrinelli - Dal 14 novembre in libreria

L’uomo bianco di Ezio Mauro esce in edizione tascabile nella Universale Economica Feltrinelli.



Vincenzo Trione
Einaudi - Dal 12 novembre in libreria

Vincenzo Trione allestisce un originale museo allo stesso tempo immaginario e possibile, labirintico eppure inequivocabile nell’esito: L’opera interminabile è un primo, fondamentale, necessario canone dell’arte del XXI secolo.



Federico Pizzarotti, prefazione di Gianrico Carofiglio
Piemme - Dal 12 novembre in libreria

«Quella di Federico Pizzarotti è un’esperienza personale e politica che dimostra quanto sia fondamentale una intelligente disposizione al cambiamento.»
dalla Prefazione di Gianrico Carofiglio

Cerca