novembre 2022


Duilio Giammaria
Marsilio - Dall'8 novembre in libreria

Un sorprendente viaggio attraverso colori e paesaggi incantevoli, alla scoperta di misteriosi intrecci senza tempo.



Francesco Piccolo
Univers - Dal 3 novembre in libreria

Momenti trascurabili di Francesco Piccolo esce in traduzione catalana per Univers.



Luca Ricolfi
Rizzoli - Dal 1 novembre in libreria

Attraverso un nuovo modello interpretativo, la dottrina delle tre società, Ricolfi individua con precisione chi sono i deboli oggi, e ricostruisce il lungo processo che ha portato la destra e la sinistra a scambiarsi le rispettive basi sociali, determinando una vera e propria mutazione del sistema politico.


ottobre 2022


Flavio Caroli e Fabio Fazio
Rai Libri - Dal 31 ottobre in libreria

Nel panorama creativo del nostro tempo invece, spesso senza rendercene conto, siamo quotidianamente immersi. Alla bellezza che ci circonda siamo esposti, nel- le grandi città come nei piccoli borghi, e in Voi siete qui, una conversazione sull’arte in tutte le sue manifestazioni, Fabio Fazio, appassionato intenditore, e Flavio Caroli, celebre studioso, ce lo dimostrano.



Luciano Bianciardi, prefazione di Francesco Piccolo
Feltrinelli UE - Dal 30 ottobre in libreria

“Questo modo così adulto di parlare ai sognatori, non so proprio chi altro lo abbia avuto.” Dalla prefazione di Francesco Piccolo.



Valerio Magrelli
Rizzoli - Dal 25 ottobre in libreria

Come si racconta la guerra? E come si racconta la pace? Mettendole a confronto, ci dice Valerio Magrelli in questo libro prezioso per piccoli e grandi, dove coppie di poesie si rincorrono componendo quadri di vita di tutti i giorni.



Melania G. Mazzucco
Anagrama - Dal 19 ottobre in libreria

L’architettrice di Melania G. Mazzucco esce in traduzione spagnola per Anagrama.



Marcello Sorgi
Marsilio - Dall'11 ottobre in libreria

Nella riscoperta di questa figura a lungo dimenticata rivivono tutte le contraddizioni di un paese da una parte proteso verso la modernità, dall’altra alle prese con una difficile transizione a una società laica e dinamica.



Giuseppe Antonelli
Einaudi - Dall'11 ottobre in libreria

Una straordinaria fortuna popolare ha creato tanti Dante quanti le persone ne hanno voluti vedere. Dante cult. Dante gag. Dante ciak. Dante brand. Dante quiz. Dante gulp. Dante game. Dante young. In comune con l’originale molti hanno solo l’inconfondibile profilo.



Francesca Manieri
Einaudi - Dall'11 ottobre in libreria

Una giovane coppia forse in crisi, due bambini annoiati, una guida turistica inesperta. A bordo di una jeep, da qualche parte nella Tanzania, quello che dovrebbe essere un tranquillo safari rischia di trasformarsi in un gioco al massacro.



Alessandro Leogrande, prefazione di Nicola Lagioia
Feltrinelli - Dal 7 ottobre in libreria

“Farci capire ciò che sarebbe stato nostro compito conoscere. È questo che ha fatto Leogrande.” Nicola Lagioia



Silvia Ballestra
Laterza - Dal 7 ottobre in libreria

Rievocando le scelte, gli incontri, le occasioni, ripercorriamo l’esistenza di questa donna straordinaria (laica, cosmopolita, ‘anglo-marchigiana’) e il suo essere, da sempre, riferimento per molte donne e molti giovani.



Ezio Mauro
Feltrinelli - Dal 4 ottobre in libreria

Ezio Mauro racconta l’anno decisivo della frattura tra due epoche: dopo la guerra, davanti al potere declinante delle dinastie, c’è in Italia l’impeto crescente, violento, del nuovo movimento fascista. È già un potere?



Walter Veltroni
Solferino - Dal 4 ottobre in libreria

Dalla politica alla scuola, dalla cronaca allo spettacolo, dal cinema allo sport: ogni storia che l’autore racconta in questo libro attraversa le nostre emozioni e sollecita la memoria del Paese per comporre un mosaico più ampio in cui possiamo ritrovare in fondo noi stessi. Come in un ideale diario sentimentale degli italiani.



Valerio Magrelli
Einaudi - Dal 4 ottobre in libreria

Fino a che punto uno scrittore può odiarne un altro, che pure non ha mai incontrato di persona? Lo scontro tra Céline e Proust (o, meglio, la battaglia di Céline contro Proust) è l’esempio piú lampante di una contrapposizione da un lato distruttrice, dall’altro produttrice.

Cerca