marzo 2019

Carlo Verdelli ci guida nelle stanze e nei corridoi della Rai, e spiega perché riformare il servizio pubblico e sottrarlo alle sabbie mobili del potere romano è impossibile.
Carlo Verdelli ci guida nelle stanze e nei corridoi della Rai, e spiega perché riformare il servizio pubblico e sottrarlo alle sabbie mobili del potere romano è impossibile.
Milano, 1936. A girare il filmato della cerimonia di inaugurazione di Palazzo Vittoria è un giovane regista, che si lascia presto distrarre da una ragazza bella e irrequieta con la quale esplora gli appartamenti ancora vergini. La struttura di questo romanzo è semplice: quella del 1936 è solo la prima immagine, il primo movimento della vita a Palazzo Vittoria.
Da Virginia Woolf a Chimamanda Ngozi Adichie, da Clarice Lispector a Patrizia Cavalli, le venti storie che animano questo libro sono prima di tutto meravigliose: con intelligenza, sincerità e ironia descrivono un mondo vivissimo e sempre in movimento. Annalena Benini compone un canone imprevisto e contemporaneo, in cui le donne riconosceranno molto di sé e gli uomini, oggetto d’amore e di guerra, potranno specchiarsi.
La chiave di tutto di Gino Vignali esce in edizione tascabile per Solferino.
Vita di Melania G. Mazzucco esce in Danimarca per Forlaget Palomar, tradotto da Marie Andersen.
La versione di Fenoglio di Gianrico Carofiglio è disponibile anche in audiolibro.
Nella primavera del 2012, Massimo De Caro viene arrestato per avere svaligiato l’antica biblioteca dei Girolamini di Napoli, di cui si è fatto nominare direttore. È l’epilogo di una parabola esistenziale che nel giro di quindici anni ha trasformato «Max Fox», bravo ragazzo di provincia, studente svogliato e bibliofilo dilettante, non soltanto in un predatore seriale di libri antichi, ma anche in un falsario prodigioso, e in un faccendiere spregiudicato.
La versione di Fenoglio è un manuale sull’arte dell’indagine nascosto in un romanzo avvincente, popolato da personaggi di straordinaria autenticità: voci da una penombra in cui si mescolano buoni e cattivi, miserabili e giusti.
Signori, si cambia di Beppe Severgnini esce in inglese, tradotto da Antony Shugaar, per Penguin Random House.
Esce l’audiolibro de La donna che scriveva racconti di Lucia Berlin, letto da Concita De Gregorio.
Banana Football Club di Roberto Perrone esce in una nuova edizione Bur Ragazzi.
Storia della mia ansia di Daria Bignardi esce in traduzione spagnola per Duomo Ediciones.
Volgare eloquenza di Giuseppe Antonelli esce in edizione economica.
Passione di Paolo Crepet esce in audiolibro, disponibile su Audible.
L’uomo bianco di Ezio Mauro esce in edicola con la Repubblica.