ottobre 2018

Cuori violenti di Paolo Crepet esce in audiolibro, in esclusiva su Audible.
Cuori violenti di Paolo Crepet esce in audiolibro, in esclusiva su Audible.
L’anno del ferro e del fuoco di Ezio Mauro esce in edizione tascabile.
La lingua italiana non ha mai avuto un suo museo. Un museo grande, articolato, tecnologico come quelli dedicati ad altre lingue. A dispetto di progetti e tentativi, quel museo è rimasto un sogno: questo libro è un modo per realizzarlo. Aprire questo.
Quarant’anni di poesia alla ricerca di un passaggio fra sperimentazione e comunicazione.
Einaudi Ragazzi pubblica una nuova edizione di Io come te di Paola Capriolo
Italiani si rimane è un viaggio dentro il cambiamento: personale, professionale, nazionale. Un racconto utile ai più giovani per progettare e ai meno giovani per ricordare. Un libro che prova una cosa: qualunque lavoro si faccia, e qualsiasi cosa succeda, italiani si rimane.
Guanda pubblica una nuova edizione del libro di poesie La felicità del galleggiante di Paola Mastrocola.
«Chi ama davvero non può che essere riamato». «Chi ama davvero ama per sempre». Stanno così le cose o queste due leggi dell’amore non sono altro che un sogno cui tutti vorremmo credere? Dobbiamo tornare molto indietro nel tempo per trovare una risposta.
Le quattro ragazze Wieselberger di Fausta Cialente esce in una nuova edizione per La Tartaruga, con una prefazione di Melania G. Mazzucco.
Il primo amore è un mito, l’inizio dell’avventura, la prima della più lunga serie di incertezze che ci accompagneranno lungo il cammino, dando a ogni tratto il loro nome. L’ultimo amore è una possibile salvezza: riaccende la gioia, riscatta la sofferenza, dà un senso perfino agli errori precedenti.
Leone ha sei anni e ogni tanto, senza una ragione, si mette a pregare nei luoghi più impensati. Lo fa perché ha paura, perché desidera, perché si sente solo? Sua madre, che non crede, continua a interrogarsi, mentre vive la sua vita frenetica di donna separata, tutta presa dal lavoro e dalle fatiche quotidiane. Leone prega, e le cose che chiede un po’ si avverano.
Ma quale paradiso? Tra i jihadisti delle Maldive di Francesca Borri esce in lingua inglese per Seven Stories Press.
Io non ho paura di Niccolò Ammaniti esce in Macedonia per Antolog.
Un’inchiesta sull’Italia di oggi, una riflessione radicalmente politica sulla mutazione culturale che sta travolgendo il Paese.
Con la sua voce narrativa scomoda e irresistibile, Teresa Ciabatti ci immerge in un racconto che, attraverso una sparizione, indaga il lato perturbante della maternità e le domande irrisolte di ogni famiglia. Si amano allo stesso modo tutti i figli? Si odiano allo stesso modo tutti i fratelli?