ottobre 2017

Partigia di Sergio Luzzatto esce in America in edizione paperback per Picador, con la traduzione di Frederika Randall.
Partigia di Sergio Luzzatto esce in America in edizione paperback per Picador, con la traduzione di Frederika Randall.
Ci sono scrittrici che hanno fatto delle storie la propria vita, trasformando la propria vita in una storia irripetibile. Dacia Maraini è una di queste. Davanti all’inconfondibile azzurro dei suoi occhi ha sfilato una folla di personaggi straordinari, che tra le pagine di questo romanzo di rara e felice libertà narrativa prendono corpo e voce per farsi fotografia mobile di un’Italia che non c’è più. Keep reading…
“Come dicevano gli antichi romani, la civiltà di un popolo è assisa innanzitutto a tavola”
È ancora possibile, in un paese dove tutto viene manomesso e abbandonato alla speculazione immobiliare e ambientale, ritrovarne un frammento incontaminato? Sì, ci dice Rea, ed è l’argine maestro del Po. Una strada che all’inizio degli anni novanta l’autore sceglie per un viaggio straordinario: dopo aver inseguito le tracce del Po di Goro, Rea accompagna il grande Fiume in tutte le sue anse e in tutte le sue divagazioni. Keep reading…
Corrado Lazzari è stato il più grande attore del Novecento. Il volto della tragedia shakespeariana, l’interprete sofisticato e potente, acclamato dalle platee di tutto il mondo, è oggi un uomo solo.
La fama, il successo, gli amici, tutto perduto. Le giornate si inseguono, uguali, in un appartamento di un palazzo abbandonato nel centro di Roma. Corrado riordina l’archivio di una vita intera, giornali, fotografie, copioni, mescolando la fragilità del presente ai ricordi del passato: gli anni all’Accademia di Arte Drammatica, le tournée in giro per il mondo e il grande amore perduto per Francesca. Sembra che tutto debba continuare così, identico a se stesso, fino alla fine. Poi un giorno arriva lei, e tutto cambia. Keep reading…
Voci che risuonano nell’oscurità di vagoni semivuoti, lampi che scaturiscono da frammenti di conversazione, profumi nascosti negli anfratti della memoria. Trenta eclettici racconti di tre pagine ciascuno; brevi saggi, esercizi di stile, aneddoti fulminanti in cui si alternano generi diversi e figure femminili indimenticabili. Vicende drammatiche o amare e situazioni comiche, sempre in un gioco di specchi tra realtà e finzione. Un almanacco di soluzioni inattese, di rivelazioni ironiche, di folgoranti incidenti del pensiero. Una scommessa allegra e audace sullo straordinario potere dei personaggi, delle storie, della letteratura. A tenere tutto insieme, come in un mosaico, è una scrittura tersa quanto l’aria notturna, capace di svelare le verità celate nei dettagli dell’esistenza con una magistrale economia di parole.
Gregorio Licudis raggiunge in ospedale il figlio e la nuora che hanno appena avuto un bambino e chiede che venga chiamato con il suo nome, un nome che viene da molto lontano. La devozione ossessiva che l’anziano professore tributa agli antenati – un casato scomparso, una lunga lista di principi, ministri, ammiragli della Serenissima – diventa il basso continuo di una vicenda che parla di famiglie, di nobiltà antica e denaro recente, di vigne e vini, di una Venezia e un Oriente leggendari. Keep reading…
Milano, maggio 1945. Tre giovani partigiani irrompono con violenza in casa Sermonti: i fucili vengono puntati contro il fratello maggiore dell’autore, bello, affascinante e repubblichino, e il tempo sembra all’improvviso fermarsi. Da qui si dipanano i ricordi di un’intera vita, puntigliosi ma inaffidabili come tutte le memorie: i difficili rapporti con il padre fascista e la madre ricca borghese, il tentativo adolescenziale di arruolarsi nella X Mas e la successiva svolta con l’iscrizione al partito comunista. Ma la mente torna a quell’attimo decisivo, ai giorni concitati in cui si fa la storia e in cui sono labili i confini tra un atto eroico e il tradimento della patria.
I «partigia» erano – secondo un modo di dire piemontese – i combattenti della Resistenza spregiudicati nell’uso nelle armi: decisi e svelti di mano. A loro Primo Levi ha intitolato una poesia del 1981. Narratore formidabile, Levi ha steso però un velo di silenzio sulle settimane da lui trascorse come ribelle nella valle d’Aosta dell’autunno 1943, prima della cattura e della deportazione ad Auschwitz. Non ha alluso che di sfuggita a un «segreto brutto». Scavando in questo segreto, Sergio Luzzatto racconta – attraverso una storia della Resistenza – la storia della Resistenza. Restituisce figure vere, non santini o mostri. Tra queste, Primo Levi: dolente, prima ancora che come testimone dell’Olocausto, come testimone degli aspetti più scabrosi di una guerra civile.
Esce in Bulgaria Splendore, l’ultimo romanzo di Margaret Mazzantini. Il libro è stato tradotto da Vera Petrova ed esce per i tipi di Colibri, editore di Margaret Mazzantini in Bulgaria.
Enrico Vallesi è un uomo tradito dal successo del suo primo romanzo, intrappolato in un destino paradossale che ha il sapore amaro delle occasioni mancate. Fino al mattino in cui legge sul giornale una notizia di cronaca nera che riporta un nome dal passato. Enrico sale su un treno e torna nella città dove è cresciuto, e dalla quale è scappato molti anni prima. È un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un’adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un’implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d’amore. Una nuova edizione tascabile Best Bur.
Il libro presenta terribili testimonianze di vita, direttamente raccolte nelle carceri, nelle comunità di recupero, per le strade, da giovani violenti. Contro la frequente e comune rimozione sociale che accompagna il proliferare dei comportamenti giovanili violenti, criminali, devianti, Paolo Crepet tenta di comprendere, e far comprendere, da dove traggano origine tali condotte e, al di là del contesto degradato, suggerisce quanto anche il decadimento delle nostre relazioni affettive e l’indisponibilità all’ascolto possano influire sulla diffusione della criminalità tra i giovani. Cuori violenti esce in una nuova edizione aggiornata nell’Universale Economica Feltrinelli.
Dopo il successo di Momenti di trascurabile felicità, esce nei Paesi Bassi Il desiderio di essere come tutti (Het verlangen te zijn als alle anderen) di Francesco Piccolo. Il romanzo, vincitore del premio Strega 2014, è stato tradotto in olandese da Miriam Bunnik e Mara Schepers e pubblicato da Wereldbibliotheek.
Canongate pubblica nel Regno Unito Anna, l’ultimo romanzo di Niccolò Ammaniti. Tradotto da Jonathan Hunt, il libro sta riscuotendo grande successo tra i lettori ed è stato accolto da magnifiche recensioni sui principali quotidiani inglesi.
“Ammaniti sets a new standard in post-apocalyptic fiction.”
John Burnside, The Guardian (leggi tutto)
“Ammaniti’s Italian bestseller has been compared to… Lord Of The Flies and The Road… It’s a powerfully disturbing and thought-provoking read.”
Daily Mail (leggi tutto)
Anna, l’ultimo romanzo di Niccolò Ammaniti, esce anche in Australia e Nuova Zelanda per i tipi di Text Publishing. Il libro viene pubblicato in contemporanea con il Regno Unito da Text Publishing, editore australiano di tutti i romanzi di Niccolò Ammaniti.
Anna di Niccolò Ammaniti esce in Regno Unito anche in audiolibro, letto da Eva Alexander.