ottobre 2016


Paola Mastrocola
Einaudi Stile Libero - Dal 18 ottobre in libreria

I miti sono quel che resta dopo la dimenticanza, la rovina, il tempo che passa. Per questo sono eterni, perché sono al fondo di noi. Paola Mastrocola ha trovato una misura miracolosa per raccontarci una volta ancora queste storie infinite: nelle sue pagine la ricchezza e la leggerezza s’incontrano per la gioia pura del lettore, parlando in fondo dell’amore e basta. L’amore per un uomo, una donna, un fiume, una stella. La nostra porzione illuminata, il punto in cui alla nostra vita tocca ancora una parte del divino. L’amore per il mondo, cosí com’è. Dentro ogni storia c’è una domanda, che va dritta al cuore. In quale forma dobbiamo amare? E la bellezza si può rapire? Si può, amando, non conoscere l’amore? E quanto conta una promessa? E perché a una certa età che chiamiamo giovinezza abbiamo voglia di non concederci a nessuno, e giocare, e stare a mezz’aria, in volo? Le domande pungolano il mito, lo piegano a parlare da sé. Il racconto seduce con la sua forza, muovendosi con naturalezza dal passato al presente, in un tempo indifferenziato, inanellando dialoghi senza virgolette, parole che restano nell’aria. Storie che si richiamano e si inseguono, componendo un unico romanzo. L’amore, come lo raccontano i Greci, è struggente. Non è un sentimento, è di piú: è la forza che lega insieme il tutto, il nodo che ci stringe, il cielo che ci sovrasta: ciò che ci determina, ci toglie la libertà ma ci dà senso, ci eleva, nutre la nostra piú profonda sostanza di esseri umani transitori, così attaccati alla vita, così amanti… Perciò, tornare a raccontare quelle storie è come riavvicinarsi a un mondo in cui ogni cosa aveva un’anima, e poteva accadere che gli dèi s’innamorassero di noi.

Michela Murgia recensisce L’amore prima di noi a Quante storie, Rai 3
Mastrocola-Murgia-rai-3-frame



Flavio Caroli
Mondadori Electa - Dal 25 ottobre in libreria

Chiunque abbia letto un libro di Flavio Caroli o ne abbia ascoltato una lezione o una conferenza o, ancora, abbia avuto il privilegio di farsi raccontare qualche aneddoto a proposito di uno qualsiasi dei quadri della sua collezione privata sa quanto il professore abbia sempre tratto piacere dall’arte. Puro godimento il suo anche quando l’arte l’ha raccontata davanti a una telecamera come sanno bene i telespettatori di “Che tempo che fa” che per undici anni hanno a loro volta “goduto” delle sue appassionate lezioni di storia dell’arte. Appare assolutamente logico dunque che a questo punto della sua carriera di storico dell’arte, o meglio di uomo che trae piacere dall’arte, Caroli si permetta un acuto divertissement: un libro che raccoglie e illustra in un museo strutturato in trenta sale tematiche (dall’erotismo ai misteri dell’arte, dal cibo all’amore, dalle stagioni al volto delle città, dall’amore all’arte nel cinema, dalle stagioni allo scorrere del tempo…) 200 capolavori da rubare, la collezione ideale di un amico immaginario, soprannominato “l’Innamorato”. Quale altro nome poteva del resto dare il professore all’alter ego di se stesso, profondo conoscitore e pertanto attento collezionista e intelligente divulgatore di capolavori di ogni tempo?

Flavio Caroli ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa, Rai Tre
Caroli fazio 2016 frame



Poland (Sonia Draga) – Blask
Margaret Mazzantini
Sonia Draga (Polonia)

Dopo Venuto al mondo e Nessuno si salva da solo, la casa editrice Sonia Draga arricchisce il suo catalogo con un nuovo titolo di Margaret Mazzantini, Splendore. Il romanzo è stato tradotto in polacco da Lucyna Rodziewicz-Doktór ed intitolato Blask.



Germany (Goldmann, paperback) – Am Abgrund aller Dinge
Gianrico Carofiglio
Goldmann (Germania)

La casa editrice Goldmann del gruppo Random House propone in edizione tascabile Am Abgrund aller Dinge di Gianrico Carofiglio, traduzione tedesca de Il bordo vertiginoso delle cose. Il romanzo è tradotto da Verena v. Koskull.



Paola Mastrocola
Centauria - Dal 15 al 21 ottobre in edicola

Dal 15 ottobre per una settimana in edicola Centauria propone Che animale sei? di Paola Mastrocola. Il libro fa parte della collana Grandi autori per giovani lettori, l’iniziativa editoriale di Centauria che raccoglie i racconti per ragazzi scritti dai migliori autori della letteratura contemporanea. Un’ottima occasione per i ragazzi per conoscere gli straordinari gli personaggi di questa favola d’autore.



Andrea Molesini
Bur Ragazzi - Dal 13 ottobre in libreria

Nonna Vudù era un concentrato di U. A U erano il suo collo, il viso, le caviglie, le babbucce, i pensieri. Quando starnutiva, dal suo naso all’insù usciva uno spruzzo a forma di U. Non era molto alta – le U non lo sono mai – e non era nemmeno molto veloce, ma aveva gli occhi svelti e svelti erano i suoi pensieri. Una storia così, lo si può ben capire, non era fatta per starsene a lungo lontano dal cielo stellato e dalla luna. Nonna vudù e la congiura delle zie viene riproposto in una nuova edizione BUR con le illustrazioni di Aurora Cacciapuoti.



Ermanno Rea
Feltrinelli - Dal 13 ottobre in libreria

Felice Lasco torna a Napoli, nel rione Sanità, dopo quarantacinque anni trascorsi fra Medio Oriente e Africa. La madre sta morendo e lui la accudisce fino all’ultimo con tardiva ma amorosa pazienza. Poi, invece di tornare al Cairo dove lo aspetta l’amata compagna, Felice sembra obbedire al richiamo delle radici e di un destino, e resta. Resta perché in attesa dell’incontro fatale con Oreste, noto ormai come delinquente incallito. Felice racconta a un medico dell’ospedale San Gennaro dei Poveri e a don Luigi Rega, prete combattivo e maieuta, la sua storia. Ha diciassette anni, fiero della sua Gilera e della sua amicizia con Oreste Spasiano, detto Malommo, compagno di sortite per i vicoli e di piccoli scippi. Poi, imprevedibile, il delitto di un usuraio. Oreste gli sfonda la testa. Felice è agghiacciato, non tradisce l’amico ma si chiude in un silenzio pieno di angoscia finché uno zio non lo porta con sé a Beirut, dove comincia una nuova vita. Ora, dopo tanto tempo, Felice si espone alla sofferta bellezza della sua città, alla disperazione e anche al formicolare di speranze che agitano il Rione Sanità, illuminato dal testardo operare di don Rega. Come da copione, però, Oreste attende Felice perché in realtà alla Sanità il Male lavora anche contro la Storia. E non c’è riscatto veramente possibile.
Un’opera magistrale nella quale Ermanno Rea intreccia la lucidità del reale e la sensibilità drammatica della tragedia sociale. Un omaggio alla Napoli malavitosa e ribelle del Rione Sanità, ai suoi eroi, alle sue vittime. L’ultima, straordinaria eredità di Ermanno Rea. Leggi la rassegna stampa



Albania (Albas) -Vita
Melania G. Mazzucco
Albas (Albania)

Vita, il romanzo di Melania G. Mazzucco vincitore del premio Strega 2003 e pubblicato in oltre 27 paesi nel mondo, esce ora in Albania per i tipi di Albas. La traduzione è a cura di Mimoza Hyza.



France (10-18 paperback) – Personne ne se sauve tout seul
Margaret Mazzantini
10-18 (France)

Esce in una nuova edizione paperback per i tipi di 10-18 Personne ne se sauve tout seul, traduzione francese di Nessuno si salva da solo di Margaret Mazzantini. La traduzione è di Delphine Gachet.


settembre 2016


Melania G. Mazzucco
Turbine (Danimarca)

Esce anche in Danimarca Limbo di Melania G. Mazzucco. Pubblicato da Turbine con la traduzione di Marie Andersen, Limbo è già stato tradotti e pubblicato in Francia, Stati Uniti, Olanda, Serbia, Polonia, Svezia, Spagna e America Latina.



Andrea Molesini
Rizzoli - Dal 15 settembre in libreria

Molti anni fa, Carlo Malaguti ha ucciso. Da allora, la pena più dura non è quella che sta scontando nel carcere di Trieste, ma l’ostinato silenzio dentro il quale ha deciso di seppellire la propria verità sul delitto, rinunciando persino a difendersi in tribunale. Tra le mura della sua cella sembra aver trovato quello che cercava: un rifugio dove espiare il dolore e rinchiudere la tenebra che sente vibrare dentro di sé ad ogni respiro. Adesso però Malaguti ha più di ottant’anni e il tribunale ha stabilito che deve tornare libero. Ma libero di far cosa? Di confessare? Di uccidere ancora? Se lo chiede lui e se lo chiede Luca Rainer, stimato traduttore sulla soglia critica dei quaranta. I due non si conoscevano ma qualcuno ha voluto farli incontrare, sapendo che a legarli può esserci molto più di una fervida passione per la letteratura. Ma entrare nel labirinto fortificato che è la mente di Malaguti è un’impresa ardua per Rainer: occorrerà dimostrarsi degno dei segreti che l’altro custodisce, affrontare l’immensità della sua solitudine, e provare il sapore acre della paura. Andrea Molesini ha scritto un romanzo di straordinaria ricchezza emotiva e stilistica sul coraggio delle proprie scelte, sui dispetti del caso, sull’amicizia che ogni giorno va rimessa alla prova, e sul nostro insopprimibile bisogno di dare un senso alle cose, di far tornare i conti anche quando i conti non si possono proprio fare.



Nicola Lagioia
Secession (Germania)

La ferocia, il romanzo di Nicola Lagioia vincitore del Premio Strega 2015, esce in Germania per i tipi di Secession. La traduzione è di Monika Lustig.



Italy (Einaudi, Super ET) – Non so niente di te - paperback edition
Paola Mastrocola
Einaudi Super ET - Dal 13 settembre in libreria

È un mattino di novembre. Filippo Cantirami, un giovane e brillante economista italiano, è atteso nella sala di uno dei piú prestigiosi college di Oxford per tenere una conferenza sulla crisi dei mercati. E quando fa la sua apparizione è seguito da un gregge di pecore. Bianche, lanose, ordinate, moderatamente belanti. In realtà i genitori Cantirami sono convinti che il figlio modello sia a Stanford a finire un dottorato. Perché Fil non è dove dovrebbe essere e non fa quello che dovrebbe fare? E chi è quel suo compagno Jeremy con il quale ha stretto un patto, che cosa si sono scambiati i due ragazzi, qual è il loro segreto? Un romanzo esuberante, un’irresistibile commedia degli equivoci in cui seguendo la storia e le sue giravolte, alla fine ci troviamo a seguire noi stessi. Perché il tempo febbrile che ritma le nostre vite non è l’unico possibile: esiste anche il tempo di chi prova a inventarsi, nell’ombra, un’esistenza diversa. Non so niente di te di Paola Mastrocola viene riproposto in edizione economica nella collana Super ET di Einaudi.



Ermanno Rea (1927-2016)

Rea Il caso Piegari

Rea Il sorriso di don GiovanniMistero napoletano UEFRea Napoli ferroviaLa fabbrica dell'obbedienza UEF

 

Keep reading



Giuseppe Antonelli
Rizzoli - Dall'8 settembre in libreria

L’italiano perfetto non esiste, e non è mai esistito. L’italiano continua a cambiare: cambia il nostro modo di usarlo, perché cambia il mondo in cui lo usiamo. In pochi anni si è passati dall’epistola all’e-pistola: e-mail, chat, messaggini, social network. E così – per la prima volta nella sua storia – l’italiano si ritrova a essere non solo parlato, ma anche scritto quotidianamente dalla maggioranza degli italiani. Giuseppe Antonelli racconta la storia di ognuno di noi: noi che scrivevamo le lettere e oggi scriviamo su Whatsapp. Ci accompagna tra sigle e parole inglesi, tra punteggiatura ed emoji, tra dialettismi ed espressioni alla moda. Con un tono agile e godibile, ci spiega come si stanno modificando alcuni aspetti della grammatica. Ricostruisce il passaggio epocale dall’italiano all’e-taliano: dai cyberpioneri al salto con l’hashtag, passando per le leggende metropolitane sugli effetti del computer e sulla lingua degli sms. Un libro prezioso per tutti: per quelli che “digito ergo sum”, ma anche per quelli che quando sentono chiocciola pensano ancora alle lumache. Leggi la rassegna stampa

Giuseppe Antonelli ospite di Corrado Augias a Quante storie su Rai 3

Antonelli-Augias-frame

Cerca