giugno 2016


Poland (Sonia Draga) – Nikt nie ocali się sam
Margaret Mazzantini
Sonia Draga (Polonia)

L’editore polacco Sonia Draga pubblica Nessuno salva da solo di Margaret Mazzantini. Il romanzo è stato tradotto da Alina Pawłowska-Zampino e arriva in Polonia dopo il successo di Venuto al mondo, pubblicato sempre da Sonia Draga nel 2013. Questa nuova edizione si aggiunge alle oltre dieci traduzioni del romanzo nel mondo.



Sergio Luzzatto
Einaudi Super ET - Dal 7 giugno in libreria

Certe vite ruotano intorno a un prima e un dopo, intorno a un singolo momento che segna la fine di un’esistenza ordinaria e conduce verso frontiere inesplorate. Tutti i protagonisti di queste storie hanno percorso quella strada fuori dal comune. Lo hanno fatto in epoche e mondi distanti, seguendo spinte diverse: un sogno o un’ambizione, un’illusione o un delirio. Ma sempre con cieca ostinazione. C’è Giovanna d’Arco, finita al rogo aggrappata alle parole del suo Dio. Ci sono Galileo Galilei e Marie Curie. C’è Malala Yousafzai, che ancora bambina ha avuto il coraggio di denunciare la condizione femminile nel Pakistan dei talebani, rischiando la sua giovane vita. In Una febbre dal mondo, che Einaudi ripropone ora nei tascabili Super ET, Sergio Luzzatto, con il suo stile preciso e suggestivo, racconta le vite di quindici personaggi che spesso nel bene, e talvolta nel male, hanno ossessivamente cercato di cambiare il mondo. Un viaggio emozionante sulle tracce di chi, seguendo la propria febbrile vocazione, ha fatto la Storia. Leggi il pezzo di Massimo Bucciantini sulla Domenica del Sole 24 Ore



Paola Mastrocola
Einaudi Super ET - Dal 7 giugno in libreria

Questo è un romanzo speciale, che ruota intorno a una domanda semplice e decisiva: cos’è che riempie davvero la nostra vita? Sentirsi inutili ed essere felici è un’impresa difficile, ma non impossibile. Anche quando facciamo la cosa piú inutile del mondo – raccogliere conchiglie, trapiantare primule, trascinare stancamente i nostri passi, invecchiare, amare qualcuno in silenzio – possiamo trovare una scintilla di vita, un lampo di senso, uno scatto inaspettato. O persino noi stessi. Perché l’inutilità, sembra dirci questa storia che coinvolge ed emoziona, è soprattutto un sentimento. L’esercito delle cose inutili esce ora nella collana dei tascabili Super ET.



Sergio Luzzatto
Gallimard (Francia)

Esce in Francia per i tipi di Gallimard Partigia. Primo Levi, la Résistance et la mémoire di Sergio Luzzatto. Il saggio, che racconta una pagina nera nella vita di Primo Levi e della Resistenza e che ha suscitato un ampio dibattito non solo in Italia, è già stato tradotto e pubblicato negli Stati Uniti da Metropolitan Books e in Spagna da Debate. L’edizione francese propone una postfazione scritta dall’autore, la traduzione dall’italiano è a cura di Pierre-Emmanuel Dauzat.



Melania G. Mazzucco
Contempo (Svezia)

In Svezia escono tre titoli di Melania G. Mazzucco in edizione economica, pubblicati dalla casa editrice di Stoccolma Contempo. Limbo, tradotto da Helena Monti, Sei come sei con la traduzione di Malin Emitslöf, e Vita, vincitore del premio Strega 2003, con la traduzione di Medeleine Gustafsson, vengono ora riproposti in una nuova uniform edition.

O_Mazzucco_Vita-Contempo pb2016 O_Mazzucco_Limbo-Contempo-pb-2016 O_Mazzucco_Du_ar_som_du_ar-Contempo-pb2016


maggio 2016


Concita De Gregorio
Einaudi Super ET - Dal 31 maggio in libreria

Spesso gli articoli di giornale, i dibattiti sui fatti di cronaca, i trattati di scienza forniscono gli elementi per distinguere una «buona» madre. Decretano cosa sia normale e cosa no. Stabiliscono i meriti e le colpe. Ma sono quasi sempre lontani dalla realtà. Da Brooke Shields a Valentina Vezzali, fino alle madri di Plaza de Mayo, Concita De Gregorio racconta venti storie di maternità che scaldano il cuore. Venti vicende vere per scoprire quanti siano i modi di essere madre, o di non esserlo affatto. Di quante ombre sia pieno l’amore perfetto, quello tra madri e figli, e di quante risorse inattese. Quante strade esistano per accogliere quello che viene, quello che c’è. Un libro commovente e sincero che fa arrabbiare e sorridere. E che ognuno di noi dovrebbe leggere. Perché dalle donne passa la vita di tutti, sempre. Dalla pancia, dalla testa, dalle mani e dai ricordi. E una madre tutto questo lo sa. Pubblicato nel 2008, Una madre lo sa esce in una nuova uniform edition dei tascabili Super ET dedicata ai titoli di Concita De Gregorio.



Concita De Gregorio
Einaudi Super ET - Dal 31 maggio in libreria

Quando, nel luglio 2001, Concita De Gregorio mette piede a Genova per raccontare ai lettori del suo giornale il vertice del G8 non sa che, nei tre giorni successivi, assisterà a una delle pagine più tristi della storia del nostro Paese. In una città blindata, oppressa da una cappa di tensione, le forze dell’ordine e i manifestanti si scontreranno in una sanguinosa guerriglia urbana. E la morte di Carlo Giuliani riporterà le lancette della storia indietro di qualche decennio. A distanza di quindici anni, il diario di cronista dell’autrice diventa un modo per ricordare un evento che ha segnato un prima e dopo Genova. Per restituire l’andamento di quei giorni, l’inizio lieve, la sorpresa, lo spavento e lo smarrimento. E, insieme, l’occasione per tracciare il bilancio di una vicenda che brucia ancora nel ricordo di tutti.



Concita De Gregorio
Einaudi Super ET - Dal 31 maggio in libreria

I bambini fanno domande. A volte imbarazzanti, stravaganti, definitive. Vogliono sapere perché nasciamo, dove andiamo dopo la morte, perché esiste il dolore, cos’è la felicità. E gli adulti sono costretti a trovare delle risposte. È un esercizio tra la filosofia e il candore, che ci obbliga a rivedere ogni volta il nostro rassicurante sistema di valori. Perché non possiamo deluderli. Né ingannarli. Siamo stati come loro non troppo tempo fa. In questa intensa, sorprendentemente gioiosa, inchiesta narrativa, Concita De Gregorio ci chiede di seguirla nei luoghi rimossi dal discorso contemporaneo. Funerali e malattie, insuccessi e sconfitte, se osservati e vissuti con dignità e condivisione, diventano occasioni di crescita, di allegria, di pienezza. Non c’è peggior angoscia della solitudine e del silenzio, ma non c’è miglior sollievo che attraversare il dolore e trasformarlo in forza. Così è la vita è disponibile in una nuova uniform edition dei tascabili Super ET dedicata ai titoli di Concita De Gregorio.



Andrea Molesini
Bur Ragazzi - Dal 26 maggio in libreria

Pubblicato per la prima volta nel 1991, Aznif e la strega maldestra esce in una nuova edizione Bur Ragazzi con le illustrazioni di Fausto Gilberti. “C’era una volta un principe che viveva in una bolla di sapone. Nella bolla di sapone c’erano un letto, un lampadario di cristallo, un frigorifero, un fornello e una boccetta d’olio. La bolla di sapone se ne andava in qua e in là, sulle ali del vento.” Comincia così la storia di Aznif, che è una storia un po’ magica, ci dice l’autore, e parla di una persona leggera, che abitava in una casa più leggera dell’aria, e in una città più leggera dell’acqua che si chiama Amsterdam.



Andrea Molesini
Bur Ragazzi - Dal 26 maggio in libreria

C’è Finferli Caldi, che cucina gli ossibuchi senza l’osso. C’è una contadina di ghiaccio, che perde il re ma trova un menestrello. C’è la moglie dell’Inverno, che ha per figlio il vento del Nord. C’è un dinosauro che colleziona uomini in polvere. Ci sono due sorelle senza paura. E c’è un pirata che non ci sta a fare l’educato. Sette storie che si possono leggere in ordine o come vi pare, una volta o tante volte. Come le fiabe più belle. Questo testo di Andrea Molesini del 1997 viene oggi riproposto da BUR Ragazzi in una nuova edizione illustrata da Alberto Rebori.



Beppe Severgnini
Best Bur - Dal 26 maggio in libreria

L’Italia è una nazione al valico, incerta tra immobilità e fuga. E gli italiani sono viaggiatori solitari, ansiosi di capire dove dirigersi. Compagno di viaggio attento, ironico e affettuoso, Beppe Severgnini prova a fornire qualche consiglio per la traversata. Per riscoprire la gioia d’impegnarsi con gli altri e, magari, per gli altri. Per districarsi fra scelte, atteggiamenti, comportamenti, insidie da evitare e consolazioni a portata di mano. La vita è un viaggio è dedicato a tutte “le ragazze e i ragazzi italiani, dai dieci ai cent’anni”. Perché per ripensare se stessi non è mai troppo tardi o troppo presto. La vita è un viaggio di Beppe Severgnini viene riproposto in edizione economica Best Bur.



Italy (Einaudi Super ET, paperback ed.) – Cosa pensano le ragazze
Concita De Gregorio
Einaudi Stile Libero - Dal 24 maggio in libreria

“Ho parlato per due anni con mille donne, da sei a novantasei anni. Soprattutto adolescenti, giovani donne. Ho posto a tutte le stesse domande: cosa sia importante nella vita, come ottenerlo, come fare quando quel che si aspetta non arriva. Nelle risposte il tema centrale è sempre l’amore. L’amore e il sesso, l’amore e il desiderio, il tradimento, la famiglia, l’impegno, il corpo, l’amore e i soldi. Una sinfonia di voci raccolte davvero, ascoltate davvero: occhi visti con gli occhi, risate e lacrime, confessioni e segreti. Un’orchestra di strumenti diversi, una sola musica. Da questo coro di parole sono nate le mie storie: prendono occasione dalla realtà ma si aprono alla libertà di immaginare, da un frammento di verità, vite e mondi.” Concita De Gregorio Leggi la rassegna stampa



Italy (Einaudi Super ET) – La regola dell'equilibrio
Gianrico Carofiglio
Einaudi Super ET - Dal 24 maggio in libreria

La regola dell’equilibrio, l’ultimo romanzo con protagonista l’avvocato Guerrieri di Gianrico Carofiglio, esce ora in edizione tascabile Super ET. Il libro, che è già stato tradotto in Germania, Danimarca, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti, sta riscuotendo un grande successo tra i lettori e ha ricevuto una magnifica accoglienza. L’Economist ha ribattezzato Carofiglio “lo Scott Turow italiano”, mentre lo stesso Scott Turow presentando il romanzo lo ha definito “un legal thriller sui compromessi e le ambiguità del mondo giudiziario… un romanzo meraviglioso”. Leggi la rassegna stampa internazionale



Italy (Einaudi Super ET) – Momenti di trascurabile infelicità
Francesco Piccolo
Einaudi Super ET - Dal 12 maggio in libreria

Ogni contrattempo, anche il più seccante, nasconde qualcosa di impagabile: una scintilla folgorante di divertimento e di vitalità. Eppure, a saperli prendere, i contrattempi, gli accidenti, i lancinanti dolori momentanei, spesso risultano assolutamente esilaranti. Purché siano di entità trascurabile e vissuti con allegria, appartengono di diritto alla gioia di vivere. Che si tratti di condividere l’ombrello con qualcuno, strappandoselo di mano per gentilezza fino a ritrovarsi entrambi bagnati fradici. O di ammettere che non ci ricordiamo più niente di quello che abbiamo imparato a scuola, che le recite dei bambini sono una noia mortale, e che non amiamo i nostri figli nello stesso modo, semplicemente perché sono diversi. E nessuno saprebbe raccontarlo meglio di Francesco Piccolo, che dei momenti di cui è fatta la vita va componendo una perfida e divertentissima enciclopedia portatile. Momenti di trascurabile infelicità esce ora in edizione economica Super ET.



Gianrico Carofiglio, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo
Quercus (Uk)

Quercus Books propone una nuova edizione tascabile inglese di Cocaine di Gianrico Carofiglio, Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo, pubblicato originariamente in Italia da Einaudi Stile Libero e nel Regno Unito da MacLehose Press. Il racconto The Speed of the Angel di Gianrico Carofiglio è stato tradotto da Howard Curtis, traduttore delle opere dell’autore in inglese.

Cerca