maggio 2016


Francesco Carofiglio
Piemme - Dal 10 maggio in libreria

La vita di Giulio d’Aprile cambia in una giornata di fine ottobre, mentre percorre il viale alberato che lo conduce all’Istituto dove lavora come psicoterapeuta. Lì incontra l’uomo che molti anni prima era stato il suo maestro. La persona geniale, brillante, autorevole ha lasciato però il posto a un vecchio stanco. La memoria vacilla e gli occhi sembrano perdersi altrove. Fino a quando appare qualcuno e qualcosa accade. E inverte bruscamente la rotta, tra il buio e la luce. Come una crepa nel muro. Come una specie di felicità.



Autori vari
La nave di Teseo - Dal 5 maggio in libreria

Il tennis è forse lo sport che ha ingaggiato i duelli più riusciti con la letteratura. Da Nabokov a Foster Wallace, generazioni di scrittori hanno contribuito a costruire l’immaginario di uno sport unico, elegante e popolare al tempo stesso, emozionante e silenzioso, rovente e glaciale come i suoi campioni: McEnroe e Borg, Lendl e Chang, Agassi e Sampras, Nadal e Federer, Djokovic. Da questa constatazione, nasce l’idea di un’antologia di racconti sul tennis che prendono vita grazie a quindici scrittori tra i più rilevanti del panorama letterario italiano: Stancanelli, Veronesi, Perroni, Parrella, Nesi, Missiroli, Llera Moravia, Garrone-Albinati, Falco, Covacich, Colombati, Codignola, Brera, Andreose, Abbate.



Uk and Us (Oneworld, paperback) - Morning Sea
Margaret Mazzantini
Oneworld (UK) - paperback edition

Dopo il successo della prima edizione e dopo il prestigioso riconoscimento dell’English Pen Award, Morning Sea, edizione inglese di Mare al mattino di Margaret Mazzantini, viene ora riproposto in edizione tascabile.


aprile 2016


Marco Polillo
Rizzoli - Dal 28 aprile in libreria

Giovanni Capotosti sembra aver avuto tutto dalla vita: una bella casa sul lago d’Orta, un ricco patrimonio, l’affetto della moglie e del figlio Bruno. Ma gli resta il rimpianto per aver perso il grande amore della sua vita: Dolores, la ragazza più bella del lago. Dopo trent’anni, la “sua Dolly” torna all’improvviso con una lettera. La sorpresa è tanta, ma quella lettera per Giovanni ha il sapore di una seconda occasione. Intorno a questa vicenda familiare gravita il piccolo universo di Orta San Giulio, dove il commissario Zottìa è ormai di casa. Ma la quiete di Orta si spezza quando un cadavere viene ritrovato nella villa di Bruno Capotosti: chi è quell’uomo, lasciato senza documenti né oggetti che possano identificarlo? Possibile che nessuno sappia nulla, in un posto in cui si conoscono tutti? Nei paesi di provincia le voci corrono e offuscano la verità, proprio come le acque del lago, che sotto la calma apparente nascondono correnti insidiose.



Francesco e Gianrico Carofiglio
Best Bur Rizzoli - Dal 28 aprile in libreria

Un memoir a quattro mani che racconta di amicizie perdute, di amori rubati, di vecchi fumetti e di torte di ricotta. I due protagonisti – e autori – sono fratelli e si ritrovano nella casa di villeggiatura della loro infanzia, prima di consegnare le chiavi al nuovo proprietario. Riemergono oggetti, luoghi, odori, sapori che vanno a comporre un ricettario, non solo metaforico, dell’infanzia, dell’adolescenza e di un’età adulta ancora capace di riservare sorprese. Oggi nella nuova edizione tascabile Best Bur di Rizzoli.



Paola Mastrocola
Guanda - Dal 21 aprile in libreria

“Le fiabe hanno la meraviglia dell’atemporalità. Durano da millenni. Sono la libertà. Sono senza tempo, come i miti che ci parlano ancora oggi.” Paola Mastrocola

Questa è una storia di vento, di foglie e di scoiattoli. È una storia di timidezza e di coraggio, di ribellione e di saggezza. Di uno strano autunno in cui le foglie si rifiutano di cadere e tutti si domandano perché. Specialmente i bambini, che sanno guardare, e una scoiattola inquieta che ha bisogno di sapere. Ed è soprattutto una doppia storia d’amore: per un amore che non vorrebbe finire mai, ce n’è un altro che vorrebbe iniziare ma non osa. Mentre tutti – umani e animali – cercano di fronteggiare la nuova vita nel Paese in cui non cadono le foglie, la scoiattolina si avventura in un’indagine che finirà per sollevare interrogativi importanti sulla felicità e sulle leggi della natura. Intorno a queste domande soffia il vento, che conosce le storie di tutti, ed è il vento, in questa favola leggera come l’aria, a incrociare i destini, cambiare gli animi e decidere le sorti. Leggi la rassegna stampa



Nadia Fusini
Einaudi - Dal 5 aprile in libreria

Un libro può essere come una conchiglia che accosti all’orecchio e vi senti riecheggiare pensieri ed emozioni. Può essere un amico del cuore che ti accompagna e sostiene nell’atto quotidiano del vivere. La Tempesta di Shakespeare, con i suoi racconti di isole, mari e naufragi, con Caliban la bestia che spaventa e Miranda la fanciulla bella e innocente, è per Nadia Fusini una conchiglia piena di voci e suoni, un testo parlante che può aiutare chi lo sappia ascoltare a prendere coscienza delle grandi e piccole tempeste della vita quotidiana e a riconoscere, della vita, il dono e la meraviglia. Questo nuovo libro di Nadia Fusini è una lettura emozionante e una libera riscrittura della Tempesta e insieme un invito a riflettere su quel che significa l’atto di vivere; e cioè, essere coscienti e vigili di fronte alle piccole e grandi tempeste della vita quotidiana. Per poi della vita riconoscere il dono, la meraviglia.



Gianrico Carofiglio
Bitter Lemon Press (Gran Bretagna e Stati Uniti)

Dopo il successo dei primi quattro libri con protagonista l’avvocato Guerrieri, Bitter Lemon Press, editore inglese di Gianrico Carofiglio, pubblica il quinto romanzo A Fine Line (La regola dell’equilibrio), con la traduzione di Howard Curtis. L’autore americano Scott Turow presenta il romanzo con parole magnifiche: “A Fine Line is a terrific novel, a legal thriller that is also full of complex mediations on the life of the lawyer and the difficult compromises inherent in any system of criminal justice. A book that is intensely rewarding at many levels.”



Margaret Mazzantini
Wereldbibliotheek (Paesi Bassi)

Esce nei Paesi Bassi Schittering, traduzione olandese di Splendore di Margaret Mazzantini. Il romanzo è stato tradotto da Miriam Bunnik & Mara Schepers ed è pubblicato da Wereldbibliotheek, editore di Margaret Mazzantini nei Paesi Bassi. Il romanzo ha avuto una magnifica accoglienza, con tre edizioni in meno di un mese, ed è stato eletto tra i cinque migliori libri del mese nel popolare programma DWDD (De Wereld Draait Door), in onda su NPO 1. Guarda il video della puntata

Mazzantini_Splendore_frame-DWDD Dutch TV 26-04-2016


marzo 2016


Ignazio Marino
Feltrinelli - Dal 31 marzo in libreria

“Sono sempre stato un testardo. E i testardi possono vincere o perdere ma non riescono a galleggiare: emergono o affondano.”

A distanza di pochissimi mesi dal clamoroso epilogo del suo mandato, Ignazio Marino ha scritto la sua verità. Un racconto, duro e senza censure, che rivela le resistenze che ha trovato e svela quelle che alla fine lo hanno eliminato; l’analisi, punto per punto, di una stagione del governo di Roma che voleva marcare un cambiamento assoluto; il ricordo, commosso e grato, di tutti coloro (cittadini e assessori) che hanno partecipato insieme a lui a questa avventura e lo hanno sostenuto fino in fondo. La sua visione di una città che può uscire dalla palude e presentarsi al mondo come grande capitale europea proiettata nel futuro. In un racconto serrato, pieno di dettagli sulla vita e l’amministrazione della capitale, Marino disegna un ritratto esplosivo, ma niente affatto scandalistico, della politica romana e non solo. Forse per la prima volta un sindaco racconta in dettaglio la complessità e l’urgenza delle decisioni quotidiane, la pressione delle influenze dietro le quinte, le difficoltà di far comprendere e accettare il cambiamento, i rapporti di forza, i meccanismi non meritocratici, che ha cercato di cambiare, alla base di tante nomine. Senza paura di fare nomi e cognomi.



Elena Stancanelli
La nave di Teseo - Dal 31 marzo in libreria

Anna è una donna intelligente, bella, con un lavoro interessante, ma di colpo tutto questo non serve più. Dopo cinque anni la sua storia d’amore con Davide affonda in una palude di tradimenti, bugie, ricatti. E la sua vita va in pezzi. Si trasforma in un’isterica, non dorme, non mangia, fuma e si ubriaca ogni sera per riuscire ad addormentarsi. Compulsivamente inizia a frugare nel telefonino di lui, nelle chat, sui social. Non sa cosa sta cercando, non sa perché lo sta cercando. Per un anno rimarrà prigioniera di quello che lei stessa chiama il regno dell’idiozia, senza riuscire a dirlo a nessuno. Questo racconto è la sua confessione, sotto forma di lettera, a Valentina, la sua più cara amica, che l’ha vista distruggersi sera dopo sera. Anna dice tutto, senza pudore. I dettagli umilianti e ridicoli, l’ossessione, la morbosità. Anna somiglia a tutti noi, che combattiamo questa guerra paradossale che chiamiamo amore. Ogni tanto vinciamo, più spesso perdiamo. L’unica cosa su cui possiamo sempre contare, l’unica capace di indicarci i nostri confini, i nostri bisogni, è il corpo. E sarà al corpo che Anna si aggrapperà per sconfiggere il dolore.

Elena Stancanelli ospite di Repubblica TV



Tullio Pericoli
Adelphi - Dal 31 marzo in libreria

Il nuovo, sorprendente gioco di Tullio Pericoli: trentasette “ritratti sonori” di Toni Servillo. Con la collaborazione di Toni Servillo e un testo poetico di Mimmo Borrelli.



Andrea Molesini
BUR Ragazzi - Dal 31 marzo in libreria

“Non sfuggì alla luna che la Befana era ubriaca, perché la scopa andava un po’ a zig-zag e di quando in quando faceva un sobbalzo. Così l’astro notturno sorrise, divertito, perché fino ad allora non aveva mai visto una Befana ubriaca. E di fronte a quel sorriso la Befana s’innamorò, perché a Venezia, quando la luna sorride, nessuno le resiste.” Questo testo di Andrea Molesini del 1989 viene oggi riproposto da BUR Ragazzi in una nuova edizione illustrata.



Vittorio Sermonti
Garzanti - Dal 24 marzo in libreria

“Non contiamo niente, perché ognuno conta purtroppo tutto.”

Una mattina di maggio del 1945 tre (o quattro) partigiani si presentano col mitra sullo stomaco in un villino zona Fiera di Milano alla caccia d’un ufficiale della Repubblica Sociale (o forse di tre), lo scovano, segue un ampio scambio di vedute, e se ne vanno. Da questo aneddoto domestico, sincronizzato bene o male ai grandi eventi della Storia, si dipanano settant’anni di ricordi di un fratello quindicenne, confusi ma puntigliosi, affidati come sono agli “intermittenti soprusi della memoria”: il nero-sangue e il gelo della guerra, la triste farsa di sognarsi eroe, poi il “passaggio dalla parte del nemico” (iscrizione al PCI), e poi ancora un titubante far parte per se stesso; e il rapporto di reciproca protezione con il padre fascista; e la famiglia “feudale” della strana mamma; ma anche una collana di amori malriposti, le letture, il teatro, la musica, il calcio, gli amici. Testa e cuore però non fanno che tornare a quella mattina di maggio, a quell’ipotesi sospesa, a quell’eccidio mancato.
Così, nel tentativo di fare i conti con i propri fantasmi, Vittorio Sermonti ci regala un libro sconcertante, tracciato nella forma di una lunga canzone d’amore per un tu che ha smascherato molti di quei fantasmi del “narrator narrato”, e gli dà ancora la voglia di vivere: un libro che è anche la cronaca minuziosa di un Paese e di un interminabile dopoguerra, e, spesso mimando pensieri, lessico e voce d’un ragazzino d’antan, ci fa riflettere sulla tragica e ridicola ricerca di noi stessi che ci affligge giorno per giorno, uno per uno: “non contiamo niente, perché ognuno conta purtroppo tutto”. Leggi la rassegna stampa



Gianrico Carofiglio
Einaudi Stile Libero Big - Dal 14 marzo in libreria

“Un monaco incontrò un giorno un maestro zen e, volendo metterlo in imbarazzo, gli domandò: ‘Senza parole e senza silenzio, sai dirmi che cos’è la realtà?’ Il maestro gli diede un pugno in faccia.”

Voci che risuonano nell’oscurità di vagoni semivuoti, lampi che scaturiscono da frammenti di conversazione, profumi nascosti negli anfratti della memoria. I titoli di questa singolare raccolta – trenta scritti di tre pagine ciascuno – rappresentano di volta in volta un genere diverso, in un susseguirsi di aneddoti, brevi saggi, racconti fulminei. Li popolano soprattutto figure femminili sfuggenti e indimenticabili, mentre a vicende drammatiche, o amare, si alternano situazioni comiche, sempre in un gioco di specchi tra realtà e finzione. A tenere tutto insieme, come in un mosaico, è una scrittura tersa quanto l’aria notturna, capace di svelare le verità celate nei dettagli dell’esistenza con una magistrale economia di parole. Un almanacco di soluzioni inattese, di rivelazioni ironiche, di folgoranti incidenti del pensiero. Una scommessa allegra e audace sullo straordinario potere dei personaggi, delle storie, della letteratura.

Cerca