marzo 2015


Roberto Perrone
Mondadori - Dal 24 marzo in libreria

Firma di punta dello sport per il “Corriere della Sera”, Roberto Perrone ha coltivato per converso sin da giovane la sua grande passione gastronomica, che lo accompagna anche tra le pareti di casa: sua moglie è una delle discendenti della mitica “Manuelina” di Recco. In questo volume sono raccolte le centinaia di scorribande gastronomiche raccontate negli anni, aggiornate e corredate di indicazioni su ristoranti, produttori di cose buone, cantine, alberghi e inframmezzate da alcune pagine programmatiche dell’autore, come “II decalogo del viaggiatore goloso”, “Ogni tanto mi piace detox” e “Ho fatto tutte le diete del mondo”. Una guida esaustiva eppure personalissima, da consultare mentre si viaggia ma anche da leggere con passione, per sentire come la scrittura sia in grado di riportarci intatti i sapori più intensi della vita.



Italy (Einaudi) – Momenti di trascurabile infelicità
Francesco Piccolo
Einaudi - Dal 17 marzo in libreria

Ridere dei momenti di tristezza è un controsenso di quelli che possono cambiarti la giornata. Eppure, a saperli prendere, i contrattempi, gli accidenti, i lancinanti dolori momentanei, spesso risultano assolutamente esilaranti. Purché siano di entità trascurabile e vissuti con allegria, appartengono di diritto alla gioia di vivere. E nessuno saprebbe raccontarlo meglio di Francesco Piccolo, che dei momenti di cui è fatta la vita va componendo una perfida e divertentissima enciclopedia portatile.
Francesco Piccolo ospite a Che tempo che fa – guarda il video



Concita De Gregorio
Einaudi (Super ET) - Dal 10 marzo in libreria

Einaudi pubblica l’edizione tascabile di Un giorno sull’isola. In viaggio con Lorenzo. Un’avventura letteraria a quattro mani, l’incontro tra una madre – Concita De Gregorio – e suo figlio. Insieme, i due decidono di sedersi allo stesso tavolo per ritrovare una storia perduta, ma ancora viva nel cuore di Lorenzo. “Abbiamo cercato tanto quei fogli, dopo. E anche se rimane un mistero dove siano finiti, la memoria mi è stata alleata, abbiamo ritrovato Gatto e Corvo, li abbiamo seguiti. Dopo quasi undici anni mi sono riapparse la porta da cui eravamo entrati, con nonno, e la chiave che mette in fila le parole, genera le storie. Le ho scritte insieme a mia madre, la figlia di nonno. Questo è un viaggio, è un saluto, è un ricordo.”


febbraio 2015


Gianrico e Francesco Carofiglio
Corriere della Sera - il 27 febbraio in edicola

Venerdì 27 febbraio è in edicola La casa nel bosco di Gianrico e Francesco Carofiglio, un nuovo appuntamento con le “Storie di cucina”, la collana del Correre della Sera dedicata alla cucina: venti autori e venti storie per celebrare l’amore per la scrittura e la buona tavola.
I fratelli Carofiglio in questo memoir a quattro mani raccontano la loro infanzia negli anni Sessanta, la loro adolescenza nei Settanta, attraverso i ricordi e le evocazione che luoghi e cibi risvegliano in loro. L’occasione è la visita alla casa di campagna, dove i due fratelli hanno trascorso tante estati e dove “ogni armadio che aprono, ogni stoviglia è un interruttore di memoria: come le madeleine”. Leggi l’articolo di Giuseppe Di Piazza



Luca Ricolfi
Oscar Mondadori - Dal 24 febbraio in libreria

Qual è il segreto della crescita? Qual è il male che corrode i paesi ricchi? E la chiave che permette ad alcuni di essi di crescere ancora, nonostante tutto? L’enigma della crescita prova a rispondere attraverso un racconto che, a tratti, finisce per assumere i contorni di un giallo. Un giallo i cui protagonisti sono le teorie economiche e i modelli elaborati dai demografi e dai biologi per individuare le leggi che regolano l’evoluzione delle popolazioni e il ciclo di vita degli organismi, e che conduce a un’equazione: la tendenza al declino è parte integrante del metabolismo delle società avanzate e in questo senso ha qualcosa di ineluttabile: il vero nemico della crescita economica è la crescita stessa. Oggi in edizione Oscar Mondadori.



Maria Latella
Feltrinelli - Dal 25 febbraio in libreria

A quante di voi è capitato di essere corteggiate da un collega (o da un capo) che proprio non vi piaceva? A quante di rimanerci male perché hanno promosso un altro o di tornare a casa, la sera, e di vedere soltanto un attimo i bambini perché è tardi e devono andare a letto? Succede a tante donne, anche a giovani madri privilegiate come Barbara Berlusconi o la ministra Marianna Madia. Anche alla presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, e a Fernanda Contri, famosa avvocato, poi giudice della Corte Costituzionale. Maria Latella accompagna le tappe comuni alla vita di tutti, dal tempo della scuola all’ingresso nel mondo del lavoro, dalle sconfitte alle grandi gioie, attraverso le confessioni esclusive di donne che ce l’hanno fatta. Si raccontano, tra le altre, l’attrice Paola Cortellesi, Paola Severino, la ministra della Difesa Roberta Pinotti e la presidente della Camera Laura Boldrini, la magistrata Lucia Aielli, la stilista Frida Giannini. Donne Alfa, si dice oggi. “Da ciascuna di loro ho imparato un trucco per vivere meglio,” scrive l’autrice.



Paola Mastrocola
L'esercito delle cose inutili
Einaudi - Dal 17 febbraio in libreria

“Insomma, quel mattino di novembre, mentre andavo a zonzo nel vuoto da non so quanto tempo, succede che io incontro questo tale. E vi posso dire che, accidenti, se prendevo a destra anziché a sinistra non lo avrei incontrato. Quindi? Quindi tutto questo deve pur significare qualcosa. Ho preso a sinistra ed è stato tutto quel che è stato, questa benedetta storia che adesso vi racconto”. È da qui che prende avvio il nuovo romanzo di Paola Mastrcola, per trascinarci presto in un altrove abitato da asini, libri, funamboli, macinini da caffè, poeti, scollatori di francobolli e altre mirabolanti creature. E poi c’è Guglielmo, un ragazzino che scrive delle lettere sgangherate e bellissime da cui emerge a poco a poco la sua storia. E c’è qualcuno, Raimond, che raccoglie quelle parole e le trasforma in un’azione. Perché ciò che è vecchio, desueto, ai margini, eccentrico, può essere mosso da un’energia misteriosa e seguire strade poco battute, dove l’utile e l’inutile sanno ribaltarsi l’uno nell’altro e diventare, forse, una sostanza nuova.



Margaret Mazzantini
Dogan Kitap (Turchia)

Dopo Non ti muovereVenuto al mondo e Mare al mattino, esce in Turchia il romanzo Nessuno si salva da solo di Margaret Mazzantini. Il libro è pubblicato da Dogan Kitap con la traduzione di Eren Yücesan Cendey.


gennaio 2015


Sebastiano Mauri
Rizzoli - Dal 29 gennaio in libreria

Siamo gli unici in Europa, insieme alla Grecia, a non aver legiferato sui diritti delle coppie dello stesso sesso. In questo pamphlet acuto e ironico Sebastiano Mauri racconta come in altri Paesi, dopo l’approvazione del matrimonio per tutti, la famiglia tradizionale non sia stata messa in discussione, e come in Italia sia mancato il coraggio di accantonare vecchi luoghi comuni e di considerare che i pari diritti riguardano la vita di ognuno. Ma non manca l’ottimismo, perché a breve a scendere in piazza saranno madri e padri, fratelli e sorelle, vicini e colleghi di qualsiasi orientamento affettivo, con un unico obiettivo: che ognuno possa sposare la persona che ama.



Margaret Mazzantini
Gamme Magie (Thailandia)

Alle oltre quaranta traduzioni di Non ti muovere, il romanzo premio Strega 2002 di Margaret Mazzantini, si aggiunge anche l’edizione in lingua thai. Il libro è pubblicato dall’editore Gamme Magie con la traduzione di Nuntawan Chanprasert.



Sergio Luzzatto
Debate (Spain)

Esce in Spagna Partisanos, edizione spagnola di Partigia di Sergio Luzzatto. Il libro è pubblicato da Debate, imprint di Penguin Random House con la traduzione di Maria Pons Irazazabala. Partigia è in corso di traduzione anche in Francia e negli Stati Uniti.



Melania G. Mazzucco
Flammarion (Francia)

Dopo Stati Uniti, Spagna, Svezia e Olanda, esce anche in Francia Limbo di Melania G. Mazzucco. Il romanzo che racconta la storia di Manuela Paris, sottufficiale dell’esercito di ritorno dalla guerra in Afghanistan, è pubblicato da Flammarion con la traduzione di Dominique Vittoz.



Melania G. Mazzucco
J'ai lu (Francia)

A un anno dalla pubblicazione in Francia per Flammarion, La lunga attesa dell’angelo, l’imponente romanzo di Melania G. Mazzucco sulla vita di Jacomo Tintoretto e di sua figlia illegittima Marietta nella Venezia del XVI secolo, esce ora in edizione tascabile per J’ai lu. La traduzione è di Dominique Vittoz.


novembre 2014


Margaret Mazzantini
Ombra vgv (Albania)

Dopo Zorro, Non ti muovere e Venuto al mondo, la casa editrice di Tirana Ombra pubblica Vetëm nuk shpëton kush, edizione albanese del romanzo di Margaret Mazzantini Nessuno si salva da solo. La traduzione dall’italiano è a cura di Parid Teferiçi.



Niccolò Ammaniti
Feltrinelli Real Cinema - Dal 25 novembre in libreria

Niccolò Ammaniti, dopo aver scritto romanzi diventati film, decide di raccontare con le immagini e debutta alla regia con un documentario. “Io racconto storie inventate dalla prima all’ultima parola. In questo caso, andando dietro la macchina da presa, quello che mi interessava fare era l’opposto: raccontare il nostro paese, gli anni settanta, attraverso lo sguardo obliquo di chi li ha vissuti e ora vive lontano.” Tre storie di italiani che partiti come hippie per l’India hanno trovato lì il senso della loro esistenza. Con un booklet con testi di Ammaniti ed Emanuele Trevi, pubblicato da Feltrinelli Real Cinema.

Il trailer

Cerca