maggio 2014


Irene Tinagli
Rizzoli - Dal 7 maggio in libreria

Creare opportunità di sviluppo per i giovani è il problema più urgente in Italia. Eppure proprio i giovani sono stati artefici negli ultimi anni di vere rivoluzioni tecnologiche, culturali e politiche. Irene Tinagli analizza il contesto globale e racconta sorprendenti storie di successo, individuando alcuni strumenti chiave per tracciare nuovi percorsi individuali e collettivi e offrire a tutti – giovani, famiglie, cinquantenni che devono ricominciare da capo – dei buoni motivi per essere ottimisti. Anche perché la Storia dimostra che i periodi di crisi sono sempre i più fecondi per cambiare in positivo.
Un futuro a colori su La Stampa
Irene Tinagli ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo (La7, 6 maggio 2014)



Margaret Mazzantini
Robert Laffont (France)

Esce anche in Francia il romanzo di Margaret Mazzantini Nessuno si salva da solo. Il libro è pubblicato nella collana Pavillons di Robert Laffont, editore di tutti i romanzi dell’autrice, con la traduzione di Delphine Gachet.


aprile 2014


Filippo Timi
Roses in the Air - Dal 15 aprile in e-book

“È arrivata l’ora per me di skiantarmi addosso alla vita, cadere di faccia contro le contraddizioni, fare un frontale con la tenerezza, spaccarmi il naso contro il pugno di ogni pregiudizio, cadere piatto sull’acqua gelida di quel mare di sogni…”

A quasi dieci anni dal successo di La vita bestia, Filippo Timi torna al monologo e lo fa con una favola amara, capace di oscillare senza paura tra dramma e commedia, slanci lirici e prosa. Affidandosi a una lingua irregolare e immaginifica, racconta la storia di un bambino dalla “scatola cranica sigillata”, in apparenza chiuso all’interazione con il mondo, ma animato di desideri comuni e al tempo stesso impossibili: fare il cantante, danzare sui pattini, amare… Dopo il grande successo sul palcoscenico, il testo teatrale è disponibile oggi in e-book.
BookRepublic | Amazon



Melania G. Mazzucco
Limbo
Contempo (Svezia)

La casa editrice svedese Contempo pubblica Limbo di Melania G. Mazzucco. Questa nuova traduzione, curata da Helena Monti, si aggiunge alle edizioni del romanzo già pubblicate in Olanda e Spagna. Limbo è in corso di traduzione anche in Francia, Serbia, Danimarca, Stati Uniti e Regno Unito.



Concita De Gregorio
Einaudi Stile Libero - Dall'8 aprile in libreria

Un giorno sull’isola è un’avventura letteraria a quattro mani, l’incontro tra una madre – Concita De Gregorio – e suo figlio. Insieme, i due decidono di sedersi allo stesso tavolo per ritrovare una storia perduta, ma ancora viva nel cuore di Lorenzo. “Abbiamo cercato tanto quei fogli, dopo. E anche se rimane un mistero dove siano finiti, la memoria mi è stata alleata, abbiamo ritrovato Gatto e Corvo, li abbiamo seguiti. Dopo quasi undici anni mi sono riapparse la porta da cui eravamo entrati, con nonno, e la chiave che mette in fila le parole, genera le storie. Le ho scritte insieme a mia madre, la figlia di nonno. Questo è un viaggio, è un saluto, è un ricordo.”
• Concita De Gregorio e Lorenzo su Repubblica TV



Beppe Severgnini
Rizzoli - Dal 2 aprile in libreria

Dopo il successo di Italiani di domani Beppe Severgnini torna in libreria con un nuovo libro, dedicato “a tutte le ragazze e i ragazzi italiani, tra dieci e cent’anni”. Una guida, o meglio un navigatore ironico, affettuoso e preciso, che in un paese incerto tra immobilità e fuga, non vuole indicare una mèta, e prova invece a fornire qualche consiglio per la traversata in venti parole chiave.
•  La rassegna stampa
•  #lavitaèunviaggio su Twitter 
•  Beppe Severgnini a Start (Radio Uno, 30 aprile 2014)
•  Beppe Severgnini a 105 Friends (Radio 105, 11 giugno 2014)
•  Ispirazione, incoraggiamento, resilienza… ogni giorno una parola, i video


marzo 2014


Gianrico e Francesco Carofiglio
Rizzoli - Dal 19 marzo in libreria

I due protagonisti – e autori – sono fratelli ma non si frequentano molto, forse nemmeno si sopportano molto. Adesso però gli tocca stare insieme, almeno per qualche ora: devono dare un’ultima occhiata alla casa di villeggiatura della loro infanzia, la casa nel bosco, prima di consegnare le chiavi al nuovo proprietario. Un adempimento banale ma che diventa l’occasione, inattesa e sorprendente, per un viaggio nella memoria, per una riconciliazione, per un inventario buffo e struggente di oggetti, luoghi, odori, storie e soprattutto sapori. Un ricettario, non solo metaforico, dell’infanzia, dell’adolescenza e di un’età adulta ancora capace di riservare sorprese.
• La rassegna stampa
• Il booktrailer di Francesco Carofiglio



Melania G. Mazzucco
Einaudi (Super ET) - Dal 18 marzo in libreria

A oltre dieci anni dalla prima pubblicazione, dopo numerose ristampe, traduzioni e successo in oltre 23 paesi nel mondo, Vita di Melania G. Mazzucco torna oggi in libreria in una nuova edizione tascabile di Einaudi. Premio Strega nel 2003, e vincitrice di numerosi premi internazionali, la storia di Vita e Diamante si presenta ai lettori nella veste grafica completamente rinnovata della collana Super ET.



Melania G. Mazzucco
Anagrama (Spagna)

È uscito in Spagna Limbo di Melania G. Mazzucco: “Una estremecedora y emocionante historia épica de amor y de guerra, de sacrificio y de compromiso, de muerte y supervivencia”. Con la traduzione di Xavier González Rovira, il romanzo è pubblicato da Anagrama, già editore di Lei così amata, Vita, Un giorno perfetto, La lunga attesa dell’angelo.



Beatrice Masini
Éditions des Deux Terres (Francia)

Con il titolo L’aquarelliste e la traduzione di François Rosso, è uscito in Francia Tentativi di botanica degli affetti di Beatrice Masini. Il romanzo è pubblicato da Éditions des Deux Terres.


febbraio 2014


Romania (Polirom) – Marea, dimineata
Margaret Mazzantini
Polirom (Romania)

Dopo Venuto al mondoNessuno si salva da soloNon ti muovere, riproposto quest’anno in una nuova edizione, l’editore Polirom aggiunge al suo catalogo Marea, dimineata, edizione rumena di Mare al mattino con la traduzione di Gabriela Lungu.



Luca Ricolfi
Mondadori - Dal 25 febbraio in libreria

Qual è il segreto della crescita? Qual è il male che corrode i paesi ricchi? E la chiave che permette ad alcuni di essi di crescere ancora, nonostante tutto? Il libro di Ricolfi prova a rispondere attraverso un racconto che, a tratti, finisce per assumere i contorni di un giallo. Un giallo i cui protagonisti sono le teorie economiche e i modelli elaborati dai demografi e dai biologi per individuare le leggi che regolano l’evoluzione delle popolazioni e il ciclo di vita degli organismi, e che conduce a un’equazione: la tendenza al declino è parte integrante del metabolismo delle società avanzate e in questo senso ha qualcosa di ineluttabile: il vero nemico della crescita economica è la crescita stessa.

• L’enigma della crescita, la rassegna stampa



Silvia Ballestra
Mondadori - Dal 18 febbraio in libreria

“Ballestra qui recupera lo stile orale (…) che consente di manifestare indignazione senza rinunciare all’ironia” Angelo Guglielmi, l’Unità

“Un romanzo in forma di conversazione, fluido, vivace, con qualche onda di malinconia.” Paolo di Paolo, Tuttolibri

“Silvia Ballestra non si occupa di intrecciare e tessere trame. Entra in stanze, dà un’occhiata e se ne va. Inventa personaggi, se ne prende cura.”
Elena Stancanelli, la Repubblica

“Non è un ‘una per tutte, tutte per una’, piuttosto una sorta di coscienza collettiva femminile cui ciascuno può attingere.” Valeria Parrella, Grazia

Nel suo nuovo romanzo Silvia Ballestra costruisce un’indagine serrata intorno ai grandi temi della vita contemporanea: la famiglia con le sue complesse dinamiche relazionali, il cibo, il lavoro – che per le donne è una sfida quando c’è e quando, troppe volte, manca –, il lutto, la politica, i figli da crescere, le battaglie, i tradimenti, l’amore. Un affresco intenso e lontano da stereotipi e ideologie, al tempo stesso caustico e struggente: Sofia, Carla, Norma e Vera dissezionano spietatamente le nostre ipocrisie ma soprattutto ci restituiscono il calore di tutte coloro che non smettono di voler capire, nutrire, camminare. Leggi la rassegna stampa



Carlo Verdelli
Garzanti - Dal 13 febbraio in libreria

“Si può leggere d’un fiato e si può leggere lentamente, gustando parola per parola, frase per frase, visione per visione… Un libro straordinario.” Paolo Di Stefano, Corriere della Sera

“Un esordio mozzafiato.” Massimo Arcidiacono, La Gazzetta dello Sport

“Una scrittura di invidiabile misura… Se ogni libro ha una voce, questo si fa ascoltare e amare perché non la alza mai, la sua voce. Non urla, non smania neanche quando tocca il dolore, la sconfitta e la morte.” Michele Serra, Vanity Fair

La nascita, ancor più della morte, è l’unica cosa che abbiamo davvero tutti in comune, da sempre e per sempre. Non solo è l’attimo irripetibile in cui veniamo al mondo. È anche il primo giorno di una stagione della vita bellissima e altrettanto irripetibile: l’infanzia. Esordiente d’eccezione, Carlo Verdelli raccoglie in queste pagine il lento e inesorabile trasformarsi delle emozioni dei bambini, gli errori e le esperienze degli adulti che di quei bambini sono diventati genitori. Ma che di quei bambini conservano lo sguardo sognante. Perché i bei sogni non si ricordano. Ma i bei ricordi non si dimenticano.
• La rassegna stampa
• L’intervista su La Stampa TV

 



Silvia Ballestra
BUR - Dal 12 febbraio in libreria

Una storia d’amore semplice. Nina e Bruno si conoscono per caso in un negozio di dischi. Lei ha vent’anni e frequenta l’università a Bologna, lui è giornalista nella redazione di un quotidiano della stessa città. Una settimana dopo inizia la loro vita insieme. Ai momenti di serenità si accompagnano quelli dove l’esistenza sembra costringere all’improvviso i due giovani a scelte complicate e a bruschi cambiamenti di rotta. Nina torna oggi in una nuova edizione tascabile BUR Contemporanea.

Cerca