gennaio 2022


Vincenzo Trione
Einaudi - Dall'11 gennaio in libreria

Una nuova forma di arte politica: l’artivismo. Gli artivisti si interrogano su alcune emergenze del nostro tempo. Aprono piste sulla superficie della cronaca. Si impegnano in atti concreti, coraggiosi, visionari. Per immaginare un altro presente.


novembre 2021


Vinicio Capossela
Feltrinelli - Dal 25 novembre in libreria

Non si muore tutte le mattine di Vinicio Capossela esce in una nuova edizione.



Vinicio Capossela
Feltrinelli - Dal 25 novembre in libreria

Il paese dei coppoloni di Vinicio Capossela esce in una nuova edizione.



Paola Mastrocola e Luca Ricolfi
La nave di Teseo / La Repubblica - Dal 18 novembre in edicola

In questo graffiante pamphlet, Paola Mastrocola e Luca Ricolfi sottolineano la nostra incapacità di esprimerci in modo libero e diretto, senza ricorrere a eufemismi, artifici linguistici e improbabili sinonimi. I due autori ci propongono anche la loro soluzione: togliere il bavaglio alla parola, affrancandola da conformismi e censure. Perché liberando la parola si libera anche il pensiero.



A cura di Helena Janeczek
Feltrinelli - Dal 18 novembre in libreria

Ogni numero vede una condirezione diversa, con il compito di sviluppare insieme a Marino Sinibaldi un grande tema, che occupa la parte centrale della rivista. Iniziamo con le Cronache dal mondo nuovo, a cura del Premio Strega Helena Janeczek.



Enrico Rotelli
La nave di Teseo - Dal 18 novembre in libreria

Come si raccontano gli Stati Uniti d’America? Perché siamo da sempre così legati e attratti dalla loro letteratura? Enrico Rotelli incontra più di venti degli autori americani di maggior talento. Premi Pulitzer, poeti laureati e voci nuove, tutti si confrontano da punti di vista diversi sulle speranze, le disgrazie, le lotte e le ipocrisie che la scrittura è chiamata a cogliere e raccontare.



Beppe Severgnini
Rizzoli (Bur) - Dal 16 novembre in libreria

In questo racconto, completamente aggiornato, Beppe Severgnini propone un nuovo ritratto nazionale. Siamo contenti di essere italiani, in un momento come questo? La risposta è sì, per almeno cinquanta motivi. Cinquanta motivi per essere italiani. Cinquanta cose che, forse, possiamo insegnare al mondo.



Concita De Gregorio
Feltrinelli - Dall'11 novembre in libreria

Concita De Gregorio scrive una lettera alla sé stessa del passato e alle ragazze che diventeranno donne. Le sue parole sono un filo potente e prezioso che unisce le generazioni.



Carlo Verdelli
Feltrinelli - Dal 4 novembre in libreria

Roma non perdona di Carlo Verdelli esce in edizione tascabile.



Gianrico Carofiglio
Feltrinelli - Dal 4 novembre in libreria

La manomissione delle parole era apparso nella sua prima edizione undici anni fa. Era un’altra epoca e, allo stesso tempo, era l’inizio di questa epoca. Il linguaggio era quello dell’ascesa di Berlusconi, che è divenuta la premessa di nuove manomissioni. Perciò il testo è stato storicizzato e aggiornato, con le nuove torsioni della lingua prodotte dall’avanzata populista.



Niccolò Ammaniti
Livre de Poche - Dal 3 novembre in libreria

Anna di Niccolò Ammaniti esce in edizione tascabile in Francia.


ottobre 2021


Melania G. Mazzucco
Einaudi (Super ET) - Dal 26 ottobre in libreria

L’architettrice di Melania Mazzucco esce in edizione tascabile.



Ezio Mauro
Feltrinelli - Dal 21 ottobre in libreria

Da una parte due uomini soli. Dall’altra un potere anonimo e totale, invisibile e assoluto, con un compito metafisico: dosare la scrittura a uno scrittore, la notorietà a un autore, il cognome a un uomo, l’identità a una persona.



Truman Capote, prefazione di Gianrico Carofiglio
Garzanti - Dal 14 ottobre in libreria
Questo volume raccoglie tutti i racconti di Truman Capote, riflessi dei tanti temi, personaggi, luoghi che caratterizzano il mondo interiore dell’autore. Con una nuova prefazione di Gianrico Carofiglio.


Paola Mastrocola e Luca Ricolfi
La Nave di Teseo - Dal 14 ottobre in libreria

Paola Mastrocola e Luca Ricolfi per la prima volta insieme in un libro per denunciare a due voci il paradossale e tragico abbaglio della scuola democratica, che, nata per salvare i più deboli, oggi di fatto ne annega le speranze.

Cerca